Arti visive

Régis Gayraud. Natalia Goncharova ed il "tuttismo"

Condividilo!
storia del (difficile) trasferimento di un concetto dell’avanguardia russa a Parigi.

11 dicembre 2019 ore 18

Régis Gayraud: Natalia Goncharova ed il «tuttismo» storia del (difficile) trasferimento di un concetto dell’avanguardia russa a Parigi.

Nel novembre del 1913, Ilia Zdanevitch, interprete di spicco dell’avanguardia russa, primo commentatore delle opere di Natalia Goncharova, la definisce una “pittrice tuttista”. Importante concetto dell’avanguardia russa, il «tuttismo», (in russo vsiotchestvo), è stato durevolmente oscurato da una serie di coincidenze sfavorevoli. L’assenza di questo concetto nel discorso sull’avanguardia ha falsato il senso del lavoro della Goncharova?

Régis Gayraud è professore di lingua e letteratura russa all’Università di Clermont-Auvergne, Centro di ricerca su letteratura e sociopoetica. Specialista di Ilia Zdanevitch e Niko Pirosmani, ha tradotto i Manifesti del gruppo di Mikhail Larionov (Allia, 1995) e la prima monografia di Goncharova e Larionov (Clemency-Winter, 1995)

Partecipazione Gratuita / Per iscriverti clicca sul pulsante rosso