
Punti di non ritorno: la nostra scommessa sul clima
Evento di disseminazione di StatPhys29, la più importante conferenza mondiale di fisica
Con :
Valerio Lucarini, University of Leicester
Freddy BouchetCNRS, ENS/PSL Paris
Modera:
Franco Bagnoli, Università degli studi di Firenze e Caffè Scienza
I relatori, entrambi fisici teorici con una profonda esperienza nella modellazione climatica e nell’analisi dei dati, tratteranno il tema dei «punti di non ritorno» climatici. Spiegheranno come questi punti assomiglino a transizioni di fase nei sistemi climatici, con il potenziale di causare cambiamenti rapidi e inaspettati. Verranno esplorate le difficoltà scientifiche nel caratterizzare questi eventi, l’importanza della storia climatica della Terra e la connessione tra il clima e l’evoluzione della vita. La discussione si estenderà anche all’impatto sociale ed economico dei cambiamenti climatici, la necessità di soluzioni transdisciplinari e l’urgenza di ridiscutere il nostro modello di sviluppo. Verrà illustrato un esempio specifico di un punto di non ritorno potenziale, il collasso della circolazione atlantica, e le sue possibili devastanti conseguenze..
- Per iscriversi e maggiori informazioni:
https://www.caffescienza.it/programma-2024-2025/cambiamenti-climatici