Musica

MAGDALENA URBANOWICZ mezzosoprano, SARA PALUMBO pianoforte

Condividilo!
I martedì del Conservatorio Cherubini

Musica Vocale da Camera

MAGDALENA URBANOWICZ mezzosoprano, SARA PALUMBO pianoforte

 

Programma musicale

 

Robert SCHUMANN (1810 - 1856)

«Liederkreis» op. 90 (6 poesie di Nikolaus Lenau e un antico testo cattolico medievale):

1. Lied eines Schmiedes (La canzone del fabbro ferraio)

2. Meine Rose (La mia rosa)

3. Kommen und Scheiden (Arrivare e dirsi addio)

4. Die Sennin (La pastora di armenti)

5. Einsamkeit (Solitudine)

6. Der schwere Abend (La sera grigia)

7. Requiem

 

Hector BERLIOZ (1803 - 1869)

«Les Nuits d’Été» (sei poesie di Théophile Gautier):

1. Villanelle

2. Le Spectre de la Rose

3. Sur les Lagunes: Lamento

4. L’Absence 

5. Au Cimetière: Clair de Lune

6. L’Île inconnue

 

Interpreti

 

Magdalena Urbanowicz – mezzosoprano

Nata in Polonia, a Białystok nel 1990. Ha cominciato lo studio del canto lirico presso l’Accademia della Musica a Danzica (Polonia) che ha continuato in Italia con la soprano Laura Londi e il baritono Carlo Meliciani. Nel 2016 si è laureata in canto rinascimentale e barocco con 110 e lode al Conservatorio di Firenze. Nel 2019 si è diplomata in musica vocale da camera con il massimo dei voti e la lode.

Si è esibita con il recital cameralistico nella Sala Bianca di Palazzo Pitti (Cantata Arianna a Naxos di G. F. Haydn e le canzoni di M. Karłowicz) in duo con il pianista James Gray e nella Biblioteca Marucelliana di Firenze (La spiritualità dell‘anima in Duo Liederistico) in duo con la pianista Sara Palumbo.

A marzo 2018 ha vinto il II premio nella categoria della musica da camera al 24. Concorso Nazionale di Musica da Camera Giulio Rospigliosi in duo con la pianista Sara Palumbo con la quale collabora fino ad oggi.

A luglio 2018 ha debuttato nei ruoli di Lady Bracknell e Miss Prism nell‘opera L‘importanza di esser Franco di M. Castelnuovo Tedesco durante la 70a Stagione Lirica dell‘Ente Luglio Musicale Trapanese. Ha partecipato nella ripresa dell‘opera a Firenze nella regia di F. Torrigiani come Lady Bracknell a ottobre 2018 al Teatro dell‘Affrattellamento e come Lady Bracknell e Miss Prism a marzo 2019 al Teatro Goldoni nella stagione del Maggio Musicale Fiorentino.

 Ha collaborato con la compagnia di danza Lyric Dance Company di Alberto Canestro facendo parte dello spettacolo Shame, contro la violenza sulle donne (Teatro Puccini, Firenze).

A giugno 2019 ha debuttato nel ruolo di Alcina nell‘opera Furiosus di R. Scarcella Perino in Villa La Pietra di Firenze nella collaborazione con la New York University. A settembre 2019 ha cantato nello spettacolo di Luigi Dei Via col tempo – viaggiando su fili di memoria al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

A dicembre 2019 ha vinto il III posto al Concorso Internazionale del canto lirico Città di Genova G. Taddei.

 

SARA PALUMBO - concertista e docente di pianoforte, si è laureata con lode in Pianoforte Solista e Musica da Camera al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.

A sette anni inizia lo studio del pianoforte intraprendendo giovanissima l’attività concertistica; si esibisce in prestigiose rassegne solistiche e teatri in Italia ed all’estero, in Inghilterra ad Oxford, Cambridge, Bristol e Londra, a Malta, a Gozo ed in Danimarca, riscuotendo lusinghieri consensi per la filologia esecutiva e la delicatezza del tocco pianistico.

Ha studiato con i maestri Fricelli, Masi, Lucchesini, Desderi, Mealli, Canino, Jin Ju, Balzani, Fiuzzi, Severi, Fedi e Burato. Ha insegnato pianoforte per la scuola di musica di Fiesole e per l’Accademia musicale di Firenze per le quali ha eseguito numerosi concerti.

Nel 2012 si aggiudica la borsa di studio della Williamson Foundation for Music in California (USA).

Ha conseguito con il massimo dei voti Master universitari per l’insegnamento dello strumento e ad oggi studia come pianista collaboratore.

Negli ultimi anni è stata più volte membro effettivo di giurie esaminatrici di concorsi nazionali; ha rivestito il ruolo di pianista collaboratore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per il coro di voci bianche ed in veste di maestro collaboratore di palcoscenico per varie opere in cartellone. Affascinata e da sempre impegnata nella musica d’insieme e nell’Opera, accompagna le classi di strumento, canto ed arte scenica al Conservatorio Cherubini; inoltre si dedica allo studio della musica antica e del clavicembalo. Nella Liederistica scopre il connubio perfetto tra musica e poesia decidendo di esibirsi stabilmente in duo con il mezzosoprano Urbanowicz.

Attualmente è insegnante di pianoforte ed orchestra nella scuola media “Italo Calvino” ed è docente di pianoforte e quartetto di percussioni presso il Liceo Musicale “Alberti-Dante” di Firenze.