SOUVENIR NAPOLEONIEN
Venerdì 14 febbraio, Presentazione del libro: Le medaglie napoleoniche di Orazio Barsanti
Attraverso la documentazione conservata presso il Museo dell’Antica Zecca di Lucca, l’autrice ricostruisce le vicende che spinsero Orazio Barsanti, proprietario di una manifattura lucchese per la produzione di impronte di opere d’arte, a formare una propria collezione non per interesse culturale, ma per necessità lavorative. La formazione della collezione, influenzata dall’epoca e dalle richieste dei committenti, viene collocata tra il 1842 ed il 1860. La maggior parte degli esemplari è costituita da medaglie che lo studio effettuato dall’autrice su alcune fonti manoscritte conservate all’archivio della Zecca di Parigi consente di attribuire al periodo in cui era direttore Charles Louis Diericks. Dopo l’arrivo a Parigi delle spoglie di Napoleone, Barsanti avendo intuito quali fossero in quel momento le richieste di mercato provvide ad acquistare presso la Monnaie quelle medaglie che ricordavano le tappe fondamentali dell’epopea napoleonica unitamente a quelle medaglie, allora contemporanee, atte ad illustrare gli eventi svoltisi durante il regno di Luigi XVIII.
Interviene Franca Maria Vanni
Franca Maria Vanni è la Direttrice Scientifica del Museo Medagliere e dell’Europa Napoleonica e il consulente e responsabile della sezione numismatica e di cartamoneta della Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo. Laureatasi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, il suo ambito di ricerca oltre la medaglistica napoleonica, si estende alla numismatica spaziando dall’epoca etrusca a quella medievale, con particolare riguardo alle zecche minori toscane per la moneta metallica, alle tessere mercantili e alla cartamoneta italiana e straniera. È socio della Società Numismatica Italiana (Milano) e del Centre français pour l’étude des mereaux et jetons (Versailles). Curatrice di numerose mostre in Italia e all’estero è autrice di svariate monografie ed articoli di argomento numismatico tra cui Pisa Gloriosa. Le monete della zecca di Pisa; Crear Monete. Conii e punzoni della zecca di Lucca, Pagabili a vista al portatore. La collezione di carta moneta in deposito presso la Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo.
Tra le monografie di medaglistica napoleonica:
- Nel segno dell’aquila.
- Eventi, personaggi e istituzioni europee dalla rivoluzione francese alla Restaurazione.
- Memorabilia.
- Un secolo di storia attraverso le medaglie scatola, gettone ed altri ricordi nel Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica,
- Ei fu.
- L’epopea napoleonica in 88 medaglioni.
Palazzo Lenzi
Piazza Ognissanti, 2
50123 Firenze
T +39 055 271 88 11