
JACQUES SIMON PAESAGGISTA
VENERDì 29 MARZO, ORE 15:30
Jacques Simon è stato un anticipatore di una diversa pratica paesaggista sul territorio, intuendo con largo anticipo la transizione da un’estetica del paesaggio verso un’etica del paesaggio.
La sua poliedrica attività artistica e progettuale ha il fascino del “lampo del genio” e, per questo, ci coinvolge, seducendo anche il paesaggio verso una nuova visione del mondo…
Programma
- 15:30 Saluti del Console onorario del Consolato Francese di Firenze e Direttore dell’Institut Français di Firenze Manon Hansemann
- 15:45 Proiezione di «Jacques Simon, l’homme-Paysage / Landscape in the raw»
- 16:00 Lecture: Prof. Bernedette Blanchon, Ecole Nationale Superieure de Paysage de Versaille
- 16:30 Prof. Fabio Di Carlo, Presidente IASLA e Professore presso il Dipartimento Architettura e Progetto presso l’Università la Sapienza di Roma
- 17:00 Arch. Nicoletta Cristiani, «Jacques Simon, pensieri e paesaggi», PhD candidate, XXXII ciclo di Dottorato in Architettura del Paesaggio, DIDA, Università di Firenze
Jacques Simon oggi: dialogo sui paesaggi che verranno
- 17.20 Prof. Tessa Matteini, Dottorato in Architettura, Referente del curriculum in Architettura del Paesaggio, DIDA, Università di Firenze
- 17:40 17:20 Prof. Gabriele Paolinelli, Direttrore del Landscape Design Dida lab, DIDA, Università di Firenze
- 18:00 Conclusioni: Prof. Enrico Falqui, DIDA, Università di Firenze
Nel corso della conferenza darà presentato il libro “Jacques Simon, gli altri paesaggi” di Daniela Colafanceschi e Teresa Galì-Izard, Collana Maestri del Paesaggio, Edizioni Libria (Melfi).
Sarà presente l’editore Arch. Antonio Carbone.
La conferenza è gratuita e aperta a tutti.
Foto: Le blog de writings2