
Geografie della finzione e immagini del reale. Patrimonio, territori e sperimentazione fra etnografia e fiction.
QUESTA GIORNATA DI STUDIO HA RICEVUTO IL FINANZIAMENTO CASSINI
PER IL SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE DI STUDI ITALO-FRANCESI
9:30 - Saluti istituzionali
10:00 – 10:30 Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara), Introduzione ai lavori
10:30 – 11:10 Manar Hammad (Université Paris III - Sorbonne), Ville visible, ville invisible, ville pensable.
11:10 – 11:50 Wu Ming 1 (Roberto Bui), “Blues per le terre nuove”. Scritture narrative ai margini della storia sociale e dell’antropologia.
11:50 – 12:30 Thierry Roche (Université Aix-Marseille), Le paysage comme moteur de la fiction: un approche ethnographique.
12.30 – 13: 10 Rossella Schillaci, La fiuma. Antropologia visuale lungo il Po.
13:10 -13.30 Discussione.
13:30-15:00 Sospensione lavori.
15:00 – 15:40 Francesco Faeta (Università di Messina), Esperienze della fotografia antropologica in Italia. Etnografie e sperimentazioni linguistiche
15:40 - 16:20 Roberto Roda (già Centro Etnografico Ferrarese), Dalla fotografia etnoantropologica a quella “costruita”. Osmosi, ibridazioni e corto circuiti linguistici dal West al Po.
16:20- 17:00 Davide Cacchioni (EHESS-Ecole des hautes études en sciences sociales, Marseille), La fotografia come espansione dello sguardo etnografico. Riflessioni da una ricerca in corso.
17:00 – 17.40 Francesco Marano (Università della Basilicata), Corpo e dispositivi mobili nel videodocumentario. h.17.40 Discussione e conclusioni.
17.45 Discussione e conclusioni
Contatti:
prof. Giuseppe Scandurra (Università di Ferrara Laboratorio Studi Urbani)
Martina Belluto (PhD. candidate Università di Ferrara)
giuseppe.scandurra@unife.it
martina.belluto@unife.it
dott.ssa Paola Donatiello (presidente Ass. Fare Ricerca):
info@farericerca.eu
Programma della giornata di studio
Locandina della giornata di studio
Portfoglio Views 2.0 Narrazioni Liquide
*credits foto: Roberto Roda