
Fabbrica Europa ha sempre dato uno spazio importante, nella sua programmazione, alla Creazione europea e internazionale.
Oltre alla produzione italiana di danza, teatro, musica e multimedia, ad ogni edizione il Festival, attento alle più originali estetiche contemporanee, ospita molte opere di artisti, emergenti o già affermati, dall’estero, con l’obiettivo di esplorare l’espressivo, il sociale e le culture più diverse. Tra gli scenari internazionali che Fabbrica Europa ha attraversato più spesso c’è senza dubbio quello francese, anche grazie alla collaborazioni con Culturesfrance, Istituto Francese, Fondazione Nuovi Mecenati e progetti “La Francia si muove”, “Suona Francese” e “La Francia in Scena”. Per la 29a edizione del Festival, che si terrà a Firenze e in Toscana dal 2 al 25 settembre 2022, Fabbrica Europa intende proseguire quindi in questa direzione con la presentazione di numerose creazioni di artisti francesi, francofoni e di diversa nazionalità che hanno avuto la possibilità a partire dalla Francia, e non solo, di formarsi, essere sostenuti e sviluppare la loro creatività per raggiungere un livello di produzione notevole
Nell’ambito de “La Francia in Scena” sono previsti:
- “G R OO V E” creazione tra danza e musica di Soa Ratsiandrihana Teatro Studio di Scandicci, 5 settembre
- “Playground” concerto con Camille Bertault & David Helbock Giardino Istituto Agrario, Parco delle Cascine, 6 settembre
- “Beyond Black” concerto Giardino Istituto Agrario, Parco delle Cascine, 7 settembre
- “Kill Tyrésias”, creazione di danza della Compagnia Futur Immoral con Paola Stella Minni e Konstantinos Rizos, Teatro Cantiere Florida il 7 settembre
- “If there is no Sun”, creazione multimediale, con Luca Brinchi, Karima 2G, Mapathe Sakho, Antoine Danfe, Ilyes Triki, Irene Russolillo Teatro Studio di Scandicci, 10-11 settembre
- “Chou”, una produzione multimediale tra musica, suono e video del celebre musicista e compositore internazionale Chistophe Chassol, Teatro Cantiere Florida 11 settembre
- “Comme un symbole”, una creazione di danza con Alexandre Fandard, Teatro Studio di Scandicci, 14 settembre
- “Bab L’Bluz”, concerto PARC Performing Arts Research Centre, Parco delle Cascine, 22 settembre
Inoltre avrà luogo presso l’Istituto Francese, Firenze
- Domenica 11 settembre, h 10.00-13.00 Incontro / Tavola Rotonda: mobilità, co-creazione , coproduzione tra i diversi linguaggi artistici.
La Tavola Rotonda, alla quale parteciperanno i diversi artisti coinvolti nel progetto di Fabbrica Europa 2022, offrirà momenti di confronto sulle prospettive di sostegno e diffusione delle giovani creazioni a livello europeo e internazionale, con uno sguardo innovativo e una continua messa in discussione, per motivare la curiosità e alimentare la riflessione, poter mostrare la diversità artistica, le diverse concezioni e i diversi formati di creazione contemporaneo, tutto questo in uno spirito di dialogo interculturale e con una visione interdisciplinare oltre i confini di geografia e genere