
Mercoledì 30 ottobre ore 10, all’Istituto francese di Firenze
11° FRANCE ODEON
«Il restauro, DNA Italo-francese: dall’arte al cinema»
Qual è il ruolo del restauro nella trasmissione dell’identità culturale di un Paese?
Quali sono le diverse dottrine applicate al restauro? Esiste una visione comune tra i due paesi?
Vale lo stesso approccio nel restauro di un’opera architettonica, un quadro, una statua o un film?
Qual è il restauro più fedele: quello che evidenzia le parti danneggiate dell’opera o quello che non le fa notare?
A sei mesi dallo sconvolgente incendio di Notre-Dame, i piani per il restauro sono già stati delineati e prevedono una stretta collaborazione dei tecnici francesi con i tecnici italiani. In particolare, la città di Firenze si è animata mettendo a disposizione artigiani, restauratori e architetti per garantire il loro coinvolgimento nella sistemazione della cattedrale. Questo è solo un esempio di una più radicata rete di scambi fra Francia e Italia per quanto riguarda la conservazione e il mantenimento dei rispettivi patrimoni artistici. I due Paesi, vicini per il gran numero e per l’importanza dei propri beni culturali e opere d’arte, hanno sviluppato da anni una relazione di reciproca assistenza e di scambio di capacità tecnico-artistiche. Dalle opere di Leonardo presenti al Louvre fino ad arrivare ai grandi film del cinema francese e italiano. Si pensi alla collaborazione del Festival di Cannes con la cineteca di Bologna, e al ruolo della Cineteca Nazionale/Centro sperimentale che in questi giorni sta aprendo una sua nuova sede a Lecce dedicata alla formazione di giovani restauratori di film.
- Introduce: Manon Hansemann (Direttrice Istituto francese di Firenze)
- Modera: Francesco Ranieri Martinotti (Direttore France Odeon)
- Intervengono: Carlo Blasi (Architetto e membro del team che lavora alla ricostruzione di Notre-Dame),
- Gianluca Farinelli (Direttore Cineteca di Bologna),
- Ronald Chammah (Distributore)
- Stefano Casciu (Direttore Polo museale della Toscana),
- Stefano Della Casa («Hollywood Party»)
- Hervé Pichard (Direttore «collections films» et responsabile restauro, la Cinémathèque française)
- Elvira Tonelli (Direttrice La Fototeca).
Il convegno è realizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Francia in Italia, l’Institut Français Firenze e il MiBACT
- Partecipazione gratuita