Laboratori di formazione per gli insegnanti

Condividilo!
Cucina e media per insegnare il francese professionale
organizzato nell'ambito di:

                               

Formazioni per insegnanti  | Cucina e media per insegnare il francese professionale

L’Institut Français Italia propone tre incontri di formazione e condivisione per gli insegnanti di francese. Questi atelier offrono agli insegnanti approcci concreti e motivanti per sviluppare le competenze professionali dei loro studenti. Attraverso cucina, cinema e strumenti digitali, scopriranno attività pedagogiche pronte all’uso per arricchire il vocabolario, favorire l’espressione orale e scritta e stimolare l’autonomia degli apprendenti.

✍️Iscrizioni e informazioni via il modulo generale 👉cliccate qui

📧Contatto |  gustodyssee@institutfrancais.it 

21 oTtobre 2025 - ONLINE |15h30-17h

« Cucina e cinema, un binomio efficace per motivare gli studenti e apprendere il francese professionale per i percorsi alberghieri »

Partire da un’ampia gamma di documenti autentici è sempre vincente per motivare gli studenti alla scoperta del francese su Obiettivi Specifici. Scoprire o ritrovare il lessico appropriato, le parole e le espressioni in contesti reali permette di avvicinarli al loro futuro mestiere. Il cinema è uno strumento pedagogico straordinario per stimolare la curiosità degli studenti e promuovere l’apprendimento del francese in questo settore specifico, scegliendo materiali “appetitosi”. Questo atelier online permetterà di scoprire materiali e attività didattiche da utilizzare con Sublime 2030.

  • Questo atelier è proposto in collaborazione con il gruppo editoriale ELI Maison des Langues.
  • È condotto da Catherine Matelot, ex insegnante di FLE e formatrice DELF-DALF, oggi consulente pedagogica per le edizioni Pierre Bordas Eli. Esperta del sistema scolastico italiano e della didattica per italofoni, è laureata in Lingue Straniere Applicate, Traduzione Specializzata (Sorbonne Paris III) e Marketing & Comunicazione (LUISS, Roma).

31 oTtobre 2025 - ONLINE |15h30-17h

« Creare un blog culinario per imparare il francese professionale: cucinare, scrivere, comunicare »

Questa formazione propone un approccio originale e coinvolgente all’apprendimento del francese per Obiettivi Specifici (FOS) attraverso la creazione collettiva o individuale di un blog culinario didattico. Basandosi su ricette autentiche, gli studenti sviluppano le proprie competenze linguistiche, avvicinandosi agli strumenti del web, alla scrittura professionale e alla comunicazione nel contesto lavorativo. Ogni sequenza combina lavoro linguistico (lessico, grammatica, istruzioni, imperativo), attività pratiche (lettura di ricette, produzione di testi, registrazioni audio, schede tecniche) e competenze digitali (redazione di articoli, inserimento di immagini, gestione dei contenuti). Questo approccio contestualizzato e orientato all’azione favorisce la motivazione, la valorizzazione delle conoscenze, l’espressione orale e scritta e l’autonomia degli studenti. Si rivolge a persone in inserimento professionale, studenti di indirizzi alberghieri o formatori di FLE/FOS interessati a innovare con il digitale attraverso Sublime 2030.

  • Questo atelier è proposto in collaborazione con il gruppo editoriale ELI Maison des Langues.
  • È condotto da Catherine Matelot, ex insegnante di FLE e formatrice DELF-DALF, oggi consulente pedagogica per le edizioni Pierre Bordas Eli. Esperta del sistema scolastico italiano e della didattica per italofoni, è laureata in Lingue Straniere Applicate, Traduzione Specializzata (Sorbonne Paris III) e Marketing & Comunicazione (LUISS, Roma).

26 novembre 2025 - online |15h30-17h

FLE à la carte : Integrare i media culinari e i social in classe

Questa formazione esplora l’insegnamento del francese attraverso la gastronomia e le risorse digitali. Utilizzando media culinari (video, blog, social network), propone attività didattiche che motivano gli studenti, arricchiscono le loro competenze linguistiche e favoriscono la scoperta delle specialità regionali e delle varianti del francese. Per i livelli avanzati, stimola anche una riflessione sui culturèmes culinari e sui termini a “carica culturale”, spesso difficili da tradurre.

  • Questo atelier è proposto in collaborazione con il Do.Ri.F Università (Centro di Documentazione e Ricerca per la Didattica della Lingua Francese nell’Università Italiana).
  • È condotto da Nicla Mercurio, Dottoressa in «Eurolangues et terminologies spécialisées», docente-ricercatrice in traduzione e linguistica francese all’Università di Sassari nell’ambito del progetto «Plurilinguismo, patrimonio culturale e sviluppo sostenibile», diretto da Lorenzo Devilla. Insegna linguistica francese nei corsi di laurea in Mediazione linguistica e culturale e in Studi turistici, oltre che nei corsi di master. È stata inoltre docente di lingua francese all’Università della Campania Luigi Vanvitelli e alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Internazionale” di Benevento. Le sue ricerche si concentrano, tra l’altro, sul turismo e la gastronomia, in una prospettiva di (socio)terminologia e analisi del discorso digitale.

 

19 novembre 2025 - ONLINE | 15:30 - 16:30

Piccolo repertorio di risorse gratuite per insegnare il francese della cucina e della gastronomia

Laboratorio animato da Maria Tsavari dell’Institut français di Grecia. Risorse, video, informazioni, idee e materiali per rendere più dinamico un corso di FOS. Questo webinar, creato appositamente per i docenti di FLE – FOS, insegnamento in istituti professionali (cucina, ristorazione), ha l’obiettivo di aiutarli ad arricchire e rendere più vivace il loro insegnamento quotidiano rivolto a un pubblico di adolescenti e/o adulti. Una presentazione che stuzzica l’appetito e offre idee per passare dall’aula alla cucina.

  • Questo laboratorio è proposto in collaborazione con l’Istitutio francese di Gecia
  • È condotto da Maria Tsavari, insegnante di francese lingua straniera dal 2009 e greco moderno dal 2018 all’Institut français di Grecia. È titolare di un Master (DEA) multidisciplinare in Arti dello spettacolo (Université Paul Valéry, Montpellier III) e di un Master (DESS) in Sviluppo culturale (Université Charles-De-Gaulle, Lille). Appassionata di cultura e gastronomia, ha lavorato in diversi festival cinematografici, tra cui la Quinzaine des Réalisateurs a Cannes e il Festival del Film Francofono dell’Institut français di Grecia.