Lingua francese

Comics&Games@scuola

Condividilo!
Bande dessinée et jeux vidéo dans les classes de FLE

Un ciclo tematico proposto dall’Institut français Italia

L’Institut français Italia propone agli insegnanti di francese delle scuole italiane un ciclo di formazione e incontri dedicato al fumetto e al videogioco, due forme di espressione contemporanee particolarmente ricche dal punto di vista linguistico, culturale e pedagogico.
Questo progetto mira ad accompagnare gli insegnanti nell’integrazione di questi strumenti in classe, attraverso laboratori pratici e incontri con autori e creatori francofoni.

Una collaborazione con Lucca Comics & Games

L’Institut français Italia e Lucca Comics & Games, il secondo più grande festival di fumetti e videogiochi al mondo, collaboreranno a partire dall’anno scolastico 2025 intorno al progetto Testa Tra Le Nuvole: un’iniziativa volta a sostenere la scoperta, l’utilizzo e la creazione di fumetti nelle scuole di tutta Italia. L’Institut français Italia e Lucca Comics & Games forniranno agli insegnanti kit pedagogici pratici e formazioni su misura per accompagnare gli studenti e valorizzarne i talenti.

Per l’occasione è stato istituito un premio speciale: esso premierà il miglior fumetto realizzato da studenti e scritto in francese durante l’edizione 2026 del festival Lucca Comics & Games.

WEBINAR DI PRESENTAZIONE

SAVE THE DATE

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI (ottobre - novembre)

Integrare il fumetto in classe: metodi e risorse

Due laboratori pedagogici online proposti in collaborazione con il DORIF.
Date: mercoledì 9 ottobre e giovedì 17 ottobre 2025, dalle 15:30 alle 17:00
Formatrice: Anna Giaufret

Il videogioco come strumento pedagogico nella classe di FLE

Due laboratori pratici online, organizzati in partenariato con il DORIF e un relatore specializzato.
Date: 7 novembre 2025 e 24 novembre 2025
Relatori: Xavier Casse (7 nov) & Emanuela Carlone (24 nov)

INCONTRI CON AUTORI E CREATIVI FRANCOPHONI (novembre - dicembre)

In collegamento con il Festival Lucca Comics & Games 2025, sono organizzati diversi incontri online rivolti agli insegnanti e agli studenti, con la partecipazione di autori di fumetti e creatori di videogiochi francofoni invitati al Festival.

  • Incontro 1 – Fumetto (novembre 2025)
  • Incontro 2 – Fumetto (novembre 2025)
  • Incontro 3 – Videogioco (dicembre 2025)

CONCORSO «SILENCE, ON STORYBOARDE !» : UN PROGETTO CREATIVO INTORNO AL RACCONTO GRAFICO (da gennaio)

Per la seconda parte dell’anno scolastico, l’Institut français Italia propone un progetto di creazione grafica e narrativa intitolato «Silence, on storyboarde !», in collegamento con l’edizione 2026 del concorso Dis-moi dix mots pour un monde à venir: due percorsi creativi a scelta (fumetto e videogiochi), con webinar di accompagnamento per le classi e un concorso.

Le produzioni dovranno essere inviate entro la fine di marzo 2026. Una giuria (IFI, Lucca Comics, partner) designerà i vincitori, la cui creazione sarà illustrata da studenti di scuole d’arte, con annuncio dei risultati in primavera, idealmente in occasione della Giornata della Francofonia.

Creare uno storyboard di fumetto

Gli studenti sono invitati a ideare un racconto illustrato (personale, storico o di finzione) in relazione alle dieci parole dell’edizione 2026 di Dis-moi dix mots pour un monde à venir.

Webinar di accompagnamento, condotto da Stefano Ascari (GENNAIO):

  • Apprendere le basi del linguaggio del fumetto;
  • Esplorare il fumetto come strumento di espressione personale e di narrazione storica;
  • Raccontare la grande Storia attraverso percorsi individuali, reali o immaginari.

Creare uno storyboard di videogioco

Gli studenti immaginano le fondamenta di un videogioco: personaggi, ambientazioni, trama narrativa e meccaniche di gioco.

Webinar di accompagnamento, condotto da un creatore di videogiochi (GENNAIO):

  • Scoprire le basi del linguaggio videoludico;
  • Inventare un universo interattivo a partire dalle dieci parole proposte;
  • Tradurre un’idea in narrazione e gameplay.

Iscrizioni e informazioni