
QUESTA GIORNATA DI STUDIO HA RICEVUTO IL FINANZIAMENTO CASSINI
PER IL SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE DI STUDI ITALO-FRANCESI
Giovedì 6 giugno
15:00 - Saluto del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino Donato Pirovano
Prolusione di Maurizio Serra
Riforma e Controriforma - Presiede Emmanuel Mattiato
Mario Sechi, Università degli Studi di Bari Malaparte, da Strapaese al mondo diviso
Mimmo Cangiano, Hebrew University of Jerulem La Riforma di Malaparte nel quadro del modernismo europeo e delle filosofie della crisi
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa L’Italia barbara e il colpo di Stato. Sulla cultura politica di Curzio Malaparte
Leonardo Casalino, Université Grenoble-Alpes Due altre interpretazioni della crisi: Antonio Gramsci e Piero Gobetti
Venerdì 7 giugno
9:30 - Geografie malapartiane - Presiede Beatrice Baglivo
Monika Poettinger, Università Luigi Bocconi Malaparte e la Germania
Andrea Orsucci, Università degli Studi di Cagliari Testimoni del “disordine”: Curzio Malaparte, Alberto Savinio e la storia europea del Novecento
Andrea Gialloreto, Università degli Studi di Chieti-Pescara «La stiva dell’Impero»: Malaparte e le frontiere invisibili delle Isole britanniche
Franco Baldasso, Bard College of New York Curzio Malaparte e gli spettri della rivoluzione
15:00 - Tradizioni letterarie fra Est e Ovest - Presiede Barbara Meazzi
Beatrice Baglivo, Univ. degli Studi di Torino/Univ. Côte d’Azur Malaparte giornalista: oltre l’analisi politica, verso una riflessione etica
Carla Giacobbe, Università degli Studi di Milano Davanti allo specchio: quanta Europa tra le righe dell’Urss
Diego Pellizzari, Collège Pierre Bertone (Antibes) Malaparte scrittore neroniano?
Emmanuel Mattiato, Université Savoie Mont Blanc I meccanismi sacrificali in atto in Kaputt e La pelle: un oscuro preludio al mimetismo di René Girard
Pier Giovanni Adamo, Università degli Studi di Padova L’incendio verbale. La tradizione letteraria europea nei romanzi di Curzio Malaparte
Sabato 8 giugno
9:30 - L’Europa dopo la guerra - Presiede Beatrice Manetti
Maria Pia De Paulis, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3 1946-1949: l’Italia, la Francia e l’Europa del dopoguerra. Il Diario di uno straniero a Parigi e dintorni
Beatrice Laghezza, Lycée Honoré d’Urfé (Saint-Etienne) Sorte dell’Europa. Malaparte tra Bontempelli e Savinio
Piero Roggi, Università degli Studi di Firenze Malaparte fra Marx e Lenin Michèle Coury, Université Grenoble-Alpes “Nascere da una donna morta”: ritorno su un’immagine sospesa tra vita e morte, tra cielo e terra
Luigi Martellini, Università della Tuscia L’Europa, madre “marcia” di Malaparte