Oltre alle condizioni generali di vendita dei corsi collettivi, è necessario prendere visione del Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, al link seguente:
In caso di contesto sanitario critico, tutte le nostre lezioni verranno tenute in modalità a distanza con lo stesso docente, medesimi giorni, orari e durata. A studenti e genitori verranno inviate per e-mail informazioni su come accedere alle lezioni.
- 1 - All’atto dell’iscrizione, il partecipante ad un corso deve prendere visione dei contenuti del corso nonché del calendario accademico con l’indicazione dei giorni festivi e di sospensione dei corsi. Questi ultimi non incidono sul numero totale di ore di corso prestabilite.
- 2 - Lo spostamento da un corso ad un altro non è consentito. Eccezionalmente e previo accordo con la segreteria dei corsi, il cambiamento può essere effettuato entro le prime due settimane dall’inizio delle lezioni ma nessun rimborso è previsto per il passaggio ad un corso di costo inferiore.
- 3 - Non è previsto il recupero in caso di assenza di un partecipante ad una, più lezioni o per periodi prolungati.
- 4 - In caso di sciopero dei mezzi pubblici, lo svolgimento delle lezioni avviene regolarmente. La segreteria dei corsi contatta i singoli iscritti in caso di un eventuale annullamento.
- 5 - In caso di annullamento di una lezione da parte dell’Institut, il recupero avverrà successivamente alla fine del corso, con conseguente posticipo della data di fine sessione.
- 6 - L’Institut si riserva la possibilità di sostituire, in qualsiasi momento, il docente assegnato al corso.
- 7 - Il pagamento va effettuato all’atto dell’iscrizione preferibilmente tramite pagobancomat, carta di credito o bonifico bancario. La spesa sostenuta dà diritto a benefici fiscali. L’Institut è “fuori campo IVA”.
- 8 - La quota d’iscrizione ai corsi non è comprensiva né del materiale didattico né della tassa d’iscrizione agli esami. Per quest’ultima gli iscritti usufruiscono di una tariffa ridotta.
- 9 - Sono previsti sconti per studenti di età non superiore ai 26 anni e per membri di una stessa famiglia. Gli sconti non sono cumulabili.
- 10 - In taluni casi è previsto il pagamento in due rate. La 2° rata è dovuta senza alcuna eccezione.
- 11 - La ricevuta di pagamento e il certificato d’iscrizione vanno richiesti all’atto dell’iscrizione.
- 12 - L’Institut français Milano si riserva il diritto di annullare un corso collettivo se il numero minimo di 7 iscritti non viene raggiunto. In questo caso l’iscritto può passare ad un altro corso attivato, con l’eventuale rimborso della differenza, oppure ottenere la restituzione dell’intera somma.
- 13 - Nessun rimborso è previsto salvo in caso di annullamento di un corso come stabilito al punto 12.
- 14 - L’Institut Français Milano declina ogni responsabilità per l’eventuale interruzione del normale svolgimento delle lezioni qualora sia dovuta a causa di forza maggiore.
- 14.1 - Le ore di lezione perse per cause indipendenti dalla volontà dell’I’Institut non possono essere recuperate in alcun modo.
- 15 - Il certificato di frequenza deve essere richiesto entro la fine di ciascuna sessione. Non costituisce giudizio di merito.
- 16 – L’iscrizione ad un corso collettivo, della durata minima di 21 ore, dà diritto al rilascio della ‘’carte IFM’’ per l’accesso annuale gratuito alla mediateca e di ottenere uno sconto sul prezzo del biglietto per assistere alle proiezioni in lingua originale presso la nostra sala cinema CinéMagenta63.
- 17 – L’iscrizione ad un corso collettivo implica l’iscrizione alle due newsletter dei corsi e delle attività culturali, con possibile annullamento in qualsiasi momento.
- 18 – Le condizioni di vendita possono variare ad ogni sessione per motivi organizzativi o mutate condizioni di accesso ai servizi.
MOD COM 19 “Condizioni generali corsi” rev. 06 gen. 22