Musique

La scena francese contemporanea a Striscia di terra feconda 2025

Partagez !


La nuova edizione di Striscia di terra feconda, rassegna dedicata ai linguaggi del jazz e della musica contemporanea, torna a Roma dal 22 Settembre al 31 ottobre con un programma che intreccia creatività, ricerca e dialogo internazionale.
Grazie al sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea, il festival rafforza quest’anno la propria vocazione internazionale, con una significativa presenza di artisti francesi e progetti originali che mettono in relazione le scene dei due Paesi.


Francia protagonista
La programmazione 2025 vede al centro la scena francese contemporanea, rappresentata da alcuni dei suoi interpreti più creativi:

  • Gautier Garrigue Quartet (24/09, Casa del Jazz – Prima nazionale)
    Un batterista tra i più richiesti d’Europa, capace di unire forza, lirismo e raffinatezza, in quartetto con Federico Casagrande, Florent Nisse e Benjamin Moussay.

  • Claude Tchamitchian – In Spirit (24/09, Casa del Jazz – Produzione originale)
    Terzo progetto solista del celebre contrabbassista e compositore, un viaggio radicale nelle possibilità espressive del contrabbasso.

  • Guillaume de Chassy Trio con André Minvielle e Géraldine Laurent (13/10, Sala Trovajoli – Prima nazionale)
    Un omaggio brillante e poetico a Charles Trenet, che intreccia memoria e modernità con tre personalità fortissime della scena francese.

  • Roberto Negro – Newborn (23/10, Sala Trovajoli – Residenza artistica, Produzione originale)
    Pianista francese di origini italiane, Negro presenta un nuovo progetto con Nicolas Crosse, Céline Grangey e Michele Rabbia, in cui improvvisazione, scrittura e elettronica si fondono in un’esperienza immersiva.