GIOVEDÌ 23 ottobre 2025 18.30 - 20.00
PALAZZO FARNESE, ROMA
Saldo migratorio, migrazioni, integrazione
con
Elena Ambrosetti, Professoressa di Demografia, La Sapienza Università di Roma
François Héran, Professore emerito, Collège de France
Il saldo migratorio rappresenta oggi una delle variabili decisive per comprendere l’evoluzione demografica delle società italiana e francese. In un contesto caratterizzato da bassa fecondità, invecchiamento della popolazione e squilibri territoriali, i movimenti migratori assumono un ruolo fondamentale nel determinare la crescita, la composizione e le prospettive delle popolazioni.
Questa conferenza affronterà il tema dell’importanza delle migrazioni nei processi demografici in corso.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEL LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI CLICCANDO QUI [link a breve]
Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.
Elena Ambrosetti è Professoressa ordinaria di Demografia presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma. È ricercatrice associata presso Mesopolhis (Centro mediterraneo di sociologia, scienza politica e storia) e segretaria generale della Società Italiana di Statistica. Le sue ricerche si concentrano sulle migrazioni internazionali in Italia, con particolare attenzione all’integrazione dei migranti, alle politiche migratorie e alla salute sessuale e riproduttiva delle popolazioni migranti, nonché alla transizione demografica nei paesi del Mediterraneo, analizzata in una prospettiva di genere.
François Héran è un sociologo e demografo, già titolare della cattedra «Migrazioni e società» al Collège de France dal 2018 al 2025, presidente dell’Institut Convergences Migrations (CNRS). Dal 2023 codirige la rivista online La Vie des Idées, fondata da Pierre Rosanvallon. Specialista delle migrazioni internazionali, ha pubblicato numerosi articoli sulla storiografia delle scienze sociali, la sociologia delle religioni e l’antropologia dei sistemi di parentela. Ultime pubblicazioni: Immigration, le grand déni (La République des idées / Seuil, 2023), Controlling immigration. A comparative perspective (comme co-éditeur, Stanford, 2022) et le chapitre sur la démographie des migrations dans C. Brettell et J. Hollifield (dir.), Migration Theory (New York, Routledge, 2023). Le sue lezioni sono accessibili online sul sito del collège de France.