Cinéma et audiovisuel

L'Altro Giappone 2022 - "Satellites of love"

Partagez !

Rassegna Cinematografica
L’Altro Giappone 2022 - SATELLITES OF LOVE

IF Napoli : 4, 5, 7 e 8 ottobre

Auditorium del Mann : 5, 6, 7, 8, 9 ottobre

 

L’Altro Giappone torna dal 4 all’8 ottobre 2022 al Grenoble :
Inaugurazione martedì 4 ottobre. 

«L’edizione di quest’anno si intitola «Satellites of love» e parla della condizione umana una volta che il sistema sociale delle famiglie si disgrega e si trovano nuovi satelliti relazionali», spiega Barbara Waschimps, direttore artistico L’Altro Giappone, in riferimento al tema scelto.

La rassegna cinematografica spazia dal dramma alla commedia pop, dall’ero-guro al documentario. «Una settimana interamente dedicata alla cultura giapponese che si terrà non solo al Mann - dal 5 al 9 ottobre - ma anche presso l’istituto francese, il Grenoble, durante le serate» del 4, 5, 7 e 8 ottobre. La manifestazione - realizzata in collaborazione con il Grenoble, l’Università l’Orientale, l’Istituto Giapponese di Cultura e l’Istituto Pagano - è stata presentata al Mann il 16 settembre anche in presenza della console generale della Francia a Napoli, Lise Moutoumalaya.

Teaser

COMUNICATO STAMPA

DAL 4 AL 9 OTTOBRE TORNA L’ALTRO GIAPPONE

FILM, TALK, EVENTI IN UNA JAPAN WEEK TRA IL MANN E L’ISTITUTO GRENOBLE

NAPOLI. Dal 4 al 9 ottobre torna L’ALTRO GIAPPONE, l’unica manifestazione cinematografica e non solo del Mezzogiorno dedicata interamente al Giappone. Il tema scelto per quest’anno dall’omonima associazione è Satellites of love, per caratterizzare una Japan Week promossa in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, l’Istituto francese Grenoble, l’Università L’Orientale, l’Istituto Giapponese di Cultura, l’Istituto Pontano, con il contributo della Film Commission della Regione Campania e della Direzione Generale per le Politiche culturali ed il turismo della Regione Campania.

Entropie familiari, nuovi modelli di relazione ed healing saranno le linee guide che caratterizzeranno l’edizione 2022, figlia di un percorso ben preciso che muove da una riflessione sull’individuo e sulla società posti di fronte a terremoti emotivi – personali e collettivi – dettati prima dalla pandemia e poi dai conflitti bellici. Partendo da un ragionamento su alcuni fenomeni presenti nel Giappone attuale (otaku, hikikomori, morti solitarie), la Rassegna cinematografica, che spazia dal dramma alla commedia pop, dall’ero-guro al documentario, si propone l’obiettivo di comprendere come i singoli si rapportino a questi argomenti, ma anche come i cineasti li rappresentino e quale sia la loro influenza sulla cinematografia europea ed internazionale.

Mentre nell’Auditorium del Mann (dal 5 al 9 ottobre, 15 – 19.30 / giovedì 15 – 22.30), verranno presentati i principali lavori giapponesi ed internazionali, alcuni dei quali assolutamente inediti per l’Italia e sottotitolati per l’occasione dallo staff de L’ALTRO GIAPPONE, all’ Istituto Francese ‘Le Grenoble’, per la prima volta, si terrà un focus sulle produzioni franco-nipponiche (Sala Dumas, 4, 5, 7, 8 ottobre dalle 20.30 alle 23.00). Il calendario delle proiezioni e degli ospiti sarà reso noto prossimamente attraverso il sito web e le pagine social, mentre il canale youtube  ospiterà i teaser della manifestazione e in seguito i contenuti dei dibattiti.

L’inaugurazione della rassegna è affidata nella serata di martedì 4 ottobre presso il Grenoble Giorgio Amitrano, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura giapponese all’Università “L’Orientale”, che presenterà LOVE LIFE di Kōji Fukada, film in concorso al Festival di Venezia appena concluso, coprodotto da Chipangu, Nagoya Broadcasting Network, Comme Des Cinémas e distribuito in Italia da Teodora Film. Un racconto di dolore e lutto, giocato attraverso gli sguardi, che ha commosso la platea e la critica che lo ha definito la “normalizzazione di un melodramma”, un modo per far comprendere in maniera efficace come una cultura diversa da quella occidentale e una cifra stilistica personalissima, possano rileggere e rielaborare ciò che di negativo accade nelle nostre esistenze.

Per il vernissage, il 4 ottobre, è stata organizzata una tavola rotonda presso l’Istituto Grenoble, sul tema “Il Nirvana delle verdure – principi di alimentazione e percorsi di cura. Parteciperanno Yosuke Taki, autore e saggista, chiamato a raccontare metodi di agricoltura naturale giapponese; Yoshie Mizushima, chef ed esperta di alimentazione, che illustrerà i segreti della cucina illuminata; Myoei Di Perna del Tempio Ten shin sul pasto rituale Ōryōki; Felice Farina, ricercatore Unior su il percorso della soia e le fermentazioni; il medico nutrizionista Gennaro Crispo. L’incontro sarà introdotto e coordinato da Chiara Ghidini, Professore Associato UNIOR e seguito dal docufilm “Diary of an Nun’s abudant kitchen”.

continua su

sito web: L’ALtro Giappone