Letteratura / Mediateca

Le campagne napoleoniche ed il Risorgimento italiano

Condividilo!
SOUVENIR NAPOLEONIEN
organizzato nell'ambito di:

SOUVENIR NAPOLEONIEN

Venerdì 28 febbraio, Le campagne napoleoniche ed il Risorgimento italiano

La storiografia italiana, con poche eccezioni, ha legato le origini del Risorgimento alle vicende francesi ed in particolare agli sconvolgimenti politici e degli assetti statuali che caratterizzarono la penisola nel periodo napoleonico. Si pensi all’operare dei giacobini italiani oppure ai veri e propri processi di modernizzazione amministrativa che lo stesso Napoleone favorì con l’annessione all’Impero di gran parte del territorio oppure, ancor prima, alla creazione della Repubblica italiana cambiando il nome alla Repubblica Cisalpina il 26 gennaio 1802. Quando Napoleone, nel 1804, divenne Imperatore, la Repubblica italiana di cui era Presidente divenne Regno d’Italia con lo stesso Imperatore incoronato a Milano. In quegli anni e per alcuni decenni le sorti dell’Italia si legarono alle vicende napoleoniche con riflessi decisivi in molti campi, dagli assetti amministrativi all’economia, dalla politica alla cultura. La democrazia non si esporta con le baionette ma non c’è dubbio che l’esperienza napoleonica, direttamente o indirettamente, segnò le origini del Risorgimento italiano.

Interviene Zeffiro Ciuffoletti

Zeffiro Ciuffoletti è stato dal 1981 al 2014 professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Emerito dell’Accademia dei Georgofili e Presidente dell’Istituzione di Studi Firenze per l’Europa (ISFE), è autore di numerosi saggi sulla storia politica e sociale, tra cui Breve storia sociale della comunicazione (con E. Tabasso, 2018); La globalizzazione imprevidente. Mappe nel nuovo (dis)ordine internazionale (con D. Breschi e E. Tabasso, 2021); Il pane fra sacro e umano. Dal Medioevo cristiano al Novecento (Le Lettere, 2020).

Palazzo Lenzi

Piazza Ognissanti, 2
50123 Firenze
T +39 055 271 88 11