SOUVENIR NAPOLEONIEN
Eugenia de Montijo e lo splendore della couture
Mercoledì 29/01 ore 17:30, Institut français Firenze
Interviene Cristina Giorgetti
All’epoca del Secondo Impero in Francia nasce la Couture tout court, ovvero quella che in seguito sarà chiamata Haute Couture e in Italiano Alta Moda e così a seguire nei vari idiomi. Ad inaugurare come esempio questo fenomeno sarà l’imperatrice Eugenia de Montijo.
Non si trattava solo di abiti diversi ma di un nuovo modo di pensare l’intero sistema dell’abbigliamento. Questo sancirà l’inizio di una stagione che vedrà nascere tanti atelier, l’apparire dell’etichetta firmata nel vestito, la velocizzazione delle mode, il culto dell’accessorio. Un periodo eccezionale che ha aperto le porte alla moda contemporanea.
Cristina Giorgetti si è laureata in Storia delle Arti Minori e della Miniatura presso la Facoltà di Lettere di Firenze e si è specializzata al Master in Operatori della Moda presso l’Università di Bologna. Ha insegnato dal 1984 al 2009 presso la Facoltà di Lettere di Firenze Storia del Costume, Storia della Moda, Previsione di Tendenze. Ha quindi avuto docenza di Storia della Moda presso il Master di Operatori della Moda di Bologna. Ha insegnato presso numerosi istituti privati tra cui il Superstudio di Oliviero Toscani di Milano, l’Accademia d’Alta Moda Koefia di Roma, il Polimoda di Firenze presso il quale è stata anche coordinatrice del Fashion. Dal 1995 ha insegnato presso l’Accademia di Carrara (1995-2003) e, risultando vincitrice del concorso per ruolo dal 2001-2002 (prima nella graduatoria nazionale) ha scelto d’insegnare dal 2003-2004 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, presso la quale è da allora docente di Costume per lo Spettacolo e docente di Storia del Costume. Dal 2007 fino alla chiusura del corso per motivi logistici (2009) ha coordinato il Biennio Sperimentale in Costume per lo Spettacolo e Alta Moda. Dal 2019 è Coordinatore della Scuola di Scenografia presso la stessa Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha creato su facebook tre gruppi, due pubblici di storia del costume e della moda e uno privato dedicato alle Accademie italiane «Docenti di Costume per lo Spettacolo delle Accademie di Belle Arti d’Italia.» Ha partecipato a numerosi convegni di cui è stata sia ideatrice che promotrice e relatore per la Facoltà di lettere di Firenze e per l’Accademia di Belle Arti di Firenze, e come relatore è stata chiamata per conferenze da varie istituzioni e comuni italiani. Ha ideato, promosso e partecipato a numerose esposizioni sul costume e la moda.
Pubblicazioni: Cristina Giorgetti ha al suo attivo nove monografie sulla Storia del Costume, Storia della Moda, Storia degli Accessori e Simbologia dell’abbigliamento, di cui due in stampa. E’ autrice di numerosi saggi per gli editori Cantini, De Agostini, Mondadori, Electa, Treccani, Rubettino, Rusconi, Colombo, Condé Nast, ed altri. E’ stata ideatrice e direttrice della collana Storia del Costume e della Moda e Tendenze per il servizio dell’Università di Pisa. E’ conosciuta come studiosa in particolare per la diffusione del Manuale di Storia del Costume e della Moda (1992) di prossima riedizione.
Palazzo Lenzi
Piazza Ognissanti, 2
50123 Firenze
T +39 055 271 88 11