Scuola & formazione

Silence, on parle!

Condividilo!
Scoprite il kamishibai, il teatro di immagini giapponese, per raccontare storie e stimolare la creatività in classe di FLE.
organizzato nell'ambito di:

Festi Prim’: raccontare per apprendere – due laboratori sul racconto nella classe di francese

Scopri il kamishibai, il teatro di immagini giapponese, per raccontare storie e stimolare la creatività in classe di FLE.

Il kamishibai, o « teatro di immagini » giapponese, è una forma di narrazione visiva e orale che combina illustrazioni e racconto narrato. Adatto all’insegnamento del francese lingua straniera (FLE), permette di stimolare l’espressione orale, il vocabolario e la creatività degli studenti, rendendo l’apprendimento divertente e immersivo.

Il progetto propone:

  • Due laboratori per accompagnare gli insegnanti nel progetto, condotti da Gabriella Vernetto, autrice e formatrice specializzata nel francese precoce.
  • Un concorso Kamishibai per le classi, che potranno presentare i loro racconti davanti a una giuria e condividere le loro creazioni con altri studenti

Iscrizioni e contatto

📚 LABORATORIO 1 – Creare un Kamishibaï plurilingue (online)

Obiettivi

Contenuto / Svolgimento

  • Introduzione: presentazione del kamishibai, della sua origine e delle sue caratteristiche.
  • Esempi: analisi di kamishibai plurilingui già realizzati per ispirare i partecipanti.
  • Messa in voce plurilingue: far “parlare” la storia in più lingue, valorizzare le lingue degli studenti/delle famiglie.
  • Discussione / adattamento: scambio sui possibili ostacoli, sulle condizioni (tempo, materiali, sostegno pedagogico) e su come trasporre il progetto in classe.

🎴 LABORATORIO 2 – Leggere e raccontare con album plurilingue (online)

Obiettivi

  • Scoprire gli albi senza testo come supporto narrativo universale e inclusivo.
  • Esplorare la collana Un’immagine, mille parole e le sue potenzialità plurilingui (https://lescahiersdethor.over.blog/2025/04/le-mystere-de-la-vache-grise.html).
  • Sperimentare la lettura delle immagini e la costruzione di racconti plurilingui tramite strumenti digitali.
  • Acquisire attività semplici, immediatamente trasferibili al contesto classe, per l’educazione alle lingue e la narrazione.

Contenuto / Svolgimento

  • Presentazione guidata della collana Un’immagine, mille parole: contesto, struttura, lingue utilizzate.
  • Lettura delle immagini in diretta: esercizi pratici di descrizione, interpretazione, stimolare l’immaginazione.
  • Attività concrete e trasferibili: raccontare a partire dalle immagini, arricchire il racconto con le lingue familiari, costruire un quaderno plurilingue di parole ed espressioni.
  • Discussione / messa in pratica: come integrare queste attività nella programmazione annuale, gestire l’eterogeneità linguistica, coinvolgere le famiglie.

✨🏆CONCorso - Silence, on Kamishibai ! 

Gli studenti sono invitati a creare e raccontare il proprio kamishibai, un teatro di immagini giapponese che combina illustrazioni e racconto orale.
Le produzioni richieste sono semplici, accessibili a tutti, e permettono di stimolare creatività, espressione orale e lavoro collettivo in francese.
Ogni classe potrà presentare una storia originale illustrata e condividere la propria creazione con altre scuole, con premi per valorizzare l’immaginazione e l’impegno degli studenti.