MERCOLEDÌ 12 novembre 2025 18.30 - 20.00
PALAZZO FARNESE, ROMA
La demografia in Europa: una sfida democratica
con
Anne Goujon, Demografa, IIASA Vienna
Alessandro Rosina, Professore di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
L’Europa sta attraversando una trasformazione demografica profonda: l’invecchiamento della popolazione, la bassa natalità, le migrazioni e le disuguaglianze territoriali stanno ridefinendo non solo l’economia e il welfare, ma anche gli equilibri politici e sociali del continente. Di fronte a queste dinamiche, la questione demografica diventa una sfida eminentemente democratica: come garantire coesione, rappresentanza e diritti in società che cambiano così rapidamente?
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEL LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI CLICCANDO QUI [link a breve]
Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.
Anne Goujon è una demografa francese. Dal 2022 è direttrice del nuovo programma POPJUS (Population and Just Societies) dell’IIASA (International Institute for Applied Systems Analysis), in Austria. Dal 2002 è anche ricercatrice presso l’Istituto di Demografia di Vienna (Accademia Austriaca delle Scienze), dove dirige il laboratorio Population Data and Projections. I suoi lavori si concentrano sull’analisi e sulle proiezioni delle evoluzioni demografiche.
Alessandro Rosina è Professore di Demografia e Statistica sociale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche il Center for Applied Statistics in Business and Economics. Attualmente, Alessandro Rosina è coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo e dell’Osservatorio sulla Condizione giovanile della Regione Lombardia. È inoltre membro della Commissione di esperti per la definizione dei collegi elettorali e consigliere esperto presso il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) su nomina del Presidente della Repubblica. Nel 2022 ha vinto il premio “Atlante” della Fondazione Circolo dei lettori per la migliore opera letteraria sul tema Demografia e sviluppo sostenibile.