
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 13 SETTEMBRE CLICCANDO QUI
La 22a edizione dei Rendez-vous de l’histoire de Blois è dedicata quest’anno all’Italia, la cui storia risuona mondialmente nel 2019 attraverso la celebrazione di Leonardo e del Rinascimento. Per dare eco a questa manifestazione di primo piano della vita culturale francese che riunisce ogni anno 45 000 appassionati intorno a più di 600 eventi, l’Institut français Italia ha chiesto a tre storici francesi e italiani di ripercorrere le grandi evoluzioni della trasmissione storica, di riflettere sulla nostra ambizione per l’educazione e sulla nostra capacità di trasmettere una cultura, un sapere, un immaginario europei. Si tratterà del legame tra pedagogia, ricerca e divulgazione, nonché di ciò che la tradizione umanistica in Europa ha ancora da dire al mondo oggi, e in particolare alla sua gioventù.
Organizzato in partenariato con l’Ecole Française de Rome e in occasione della presentazione dei Rendez-vous de l’histoire de Blois 2019 che condurrà Christophe Degruelle, Presidente della Communauté d’agglomération de Blois alle ore 18.00.
- Gilles Pécout è storico dell’Italia dell’Ottocento, Recteur de la région académique Ile de France, Recteur de l’Académie de Paris, Chancelier des Universités de Paris;
- Stéphane Van Damme è storico delle scienze, specialista dei legami tra scienza, natura e metropoli, professore all’Istituto Universitario Europeo di Firenze;
- Andrea Zorzi è storico del Medioevo e direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze (SAGAS).