Lingua francese

Gustofolies, gran finale del concorso il 21 maggio a Palazzo Farnese!

Condividilo!
concorso video di cucina - licei alberghieri italiani
organizzato nell'ambito di:

Gustofolies

Grande finale du concours le 21 mai au palais farnese ! 

Réinventer le repas dominical : revisiter les traditions franco-italiennes pour créer des saveurs durables ! 

 

Un mois après le début du festival Gustofolies, l’Institut français Italia a jumelé plus de 40 établissements, a proposé 4 webinaires d’acteurs d’une gastronomie franco-italienne engagée et a reçu 26 participations au concours TopGusto.


Nous avons aujourd’hui le plaisir d’annoncer les deux finalistes et les deux distinctions attribuées aux établissements arrivés en troisième et quatrième place.

Mais avant cela, nous tenons à remercier tous les établissements participants pour leur implication dans ce festival, leur participation aux webinaires et au concours. Ceux qui n’ont pas été sélectionnés
pour la finale ou qui n’ont pas pu nous envoyer leur projet à temps cette année, pas d’inquiétudes : nous reviendrons très probablement l’année prochaine !

Et le festival n’est pas terminé : d’une part, l’Institut français Italia travaillera avec une artiste qui mettra en valeur une sélection de recettes de différents établissements participants, et d’autre part
tous les enseignants de français travaillant dans un istituto alberghiero inscrit au festival pourra bénéficier à l’automne d’une formation gratuite en français sur objectif spécifique (français de
l’hôtellerie-restauration) assurée par les Alliances Françaises d’Italie.

 

  • Les deux établissements finalistes concourront lors d’une finale en présentiel le 21 mai prochain dans les cuisines du Palais Farnèse où ils cuisineront en trinômes (deux élèves italiens et un élève français)

le menu proposé lors de la première phase de la compétition.

  • Un jury composé de professionnels franco-italiens de la cuisine et de membres de l’ambassade de France à Rome votera pour décerner le prix du concours 2025 : le tournage d’une vidéo en partenariat avec Giallo Zafferano ainsi qu’une Masterclasse d’un professionnel de la gastronomie au sein de l’établissement italien pour faire profiter de la victoire à toute la classe.

Sans plus attendre, voici les heureux finalistes du concours vidéo, évalué par un jury composé de professionnels de la gastronomie, de l’éco-responsabilité en cuisine et de la langue française :

  •  IISS Bergese, Genova – en partenariat avec le Lycée professionnel de Saint-Bénigne à Dijon
  •  
  • ISI G. Marconi, Viareggio (sede di Seravezza) – en partenariat avec le Lycée Lesdiguières de Grenoble

 

Le jury tient également à récompenser deux établissements qui se sont particulièrement démarqués par leur travail et leur engagement ; ils recevront un lot de cadeaux :

  • Prix de l’éco-responsabilité : ISS Mandralisca de Cefalù
  •  
  • Prix de la meilleure vidéo : I.I.S. GIOVANNI PAOLO II de Maratea

 

L’Institut français Italia diffusera les résultats de la finale et contactera à nouveau les établissements inscrits avant l’automne pour communiquer tous les détails sur les formations de la rentrée à
destination des enseignants de français.

* * * 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO TOPGUSTO Réinventer le repas dominical : revisiter les traditions franco-italiennes pour créer des saveurs durables

L’Institut français Italia lancia dal 31 gennaio al 31 marzo 2025 il concorso “ Gustofolies”, rivolto agli studenti delle scuole professionali alberghiere di tutta Italia. 

Tema: Réinventer le repas dominical : revisiter les traditions franco-italiennes pour créer des saveurs durables

Il concorso invita gli studenti italiani a scoprire o riscoprire una parte della storia culinaria francese e italiana, proponendo un menu creativo che mescoli le due cucine/gastronomie e incorpori una dimensione eco-responsabile.

PROGRAMMA

  • Iscrizioni dal 03 febbraio 2025 al 26 febbraio 2025
  • Invio dei video entro il 30 marzo 2025
  • Selezione dei finalisti il 7 aprile 2025
  • Finale a Roma il 21 maggio 2025
  • Masterclass per la classe vincitrice da tenersi entro la fine del 2025

CONTATTO E INFORMAZIONI

gustofolies@institutfrancais.it 

REGOLAMENTO COMPLETO

Articolo 1 - Partecipanti 


Il concorso è aperto agli studenti delle classi Terza e Quarta delle scuole professionali alberghiere italiane. 

Articolo 2 - Condizioni di partecipazione 

 

  • L’iscrizione è riservata alle classi Terza e Quarta delle scuole professionali alberghiere che soddisfano tutte le seguenti condizioni: 
  • la classe deve essere rappresentata e registrata da un insegnante di francese e da un insegnante di cucina
  • il 50% degli studenti della classe deve avere almeno un livello A2 (stimato) in francese 
  • una scuola può iscrivere una sola classe 
  • le iscrizioni devono essere presentate secondo il regolamento entro il 16/03/24 compreso.

Articolo 3 - Termini e condizioni di partecipazione


Per partecipare al concorso, la classe deve produrre un video in francese sul tema Réinventer le repas dominical : revisiter les traditions franco-italiennes pour créer des saveurs durables. Il video deve soddisfare tutte le seguenti condizioni 

  • non essere più lungo di 3 minuti
  • essere prodotto in francese
  • essere in formato MP4
  • il suo contenuto (immagini, musica, testo) deve essere libero da vincoli di copyright
  • non contenere immagini, musica o testi offensivi, volgari, discriminatori o che incitino alla violenza
  • essere inviato, secondo le modalità indicate, entro il 30/03/25 compreso. 

I partecipanti dovranno allegare un’autorizzazione ai diritti d’immagine e alla distribuzione (liberatoria) firmata da ogni persona che compare nell’immagine o, nel caso di un minore, dal suo rappresentante legale. Tale autorizzazione sarà conservata dalle scuole di appartenenza, che si fanno garanti del rispetto degli standard previsti dalla normativa vigente.

Articolo 4 – Criteri di selezione

Il menù deve essere composto da un antipasto, un piatto principale, un dessert e una bevanda (o bevanda consigliata in accompagnamento).

Il menù sarà valutato in base alla sua originalità e il suo aspetto sostenibile.

Sarà considerato originale se i piatti proposti rivisitano e mescolano ricette e tecniche della tradizione culinaria francese e italiana. I partecipanti dovranno rievocare l’origine degli elementi delle ricette selezionate (storia della gastronomia, legame con il territorio e il terroir) e motivare la scelta delle associazioni effettuate. 

Il menù sarà considerato sostenibile se gli studenti si impegneranno a utilizzare prodotti biologici e/o locali e/o a emettere la minima quantità di rifiuti e/o a garantire che gli sprechi alimentari siano ridotti (massimo utilizzo dei prodotti).

I video verranno valutati in base al rispetto dei seguenti criteri:

  • rispetto delle istruzioni: menù completo comprendente elementi provenienti da associazioni tra la tradizione culinaria francese e quella italiana
  • originalità: creatività nell’invenzione dei piatti, dei loro nomi, nella scelta degli ingredienti e delle tecniche utilizzate
  • eco-responsabilità: scelta di prodotti e tecniche che promuovono una cucina rispettosa dell’ambiente
  • ricchezza/qualità linguistica: inventiva nella ricerca dei titoli dei piatti, qualità della lingua scritta e parlata,
  • qualità del video: cura posta nella produzione (qualità dell’immagine, del suono, del montaggio)

Il video dovrà essere accompagnato da un menù scritto accompagnato da un testo esplicativo che spieghi il contenuto dei diversi piatti e il motivo della loro scelta. 

Il documento deve contenere il nome della struttura, della città e dei partecipanti.  Il video dovrà essere registrato in uno spazio riservato, il cui link sarà comunicato ai partecipanti.

Articolo 5 - Selezione del vincitore

  • Prima fase: i video saranno valutati da una giuria scelta dal dipartimento cooperazione educativa dell’Institut français Italia, che selezionerà le due scuole vincitrici; il voto della giuria è insindacabile. 
  • Selezione dei finalisti: lunedì 7 aprile 2025. 
  • Finale: il 21 maggio 2025 le due scuole finaliste si sfideranno a Roma realizzando sul posto il loro menu; una giuria composta dai partner francesi e dall’Institut français Italia sceglierà il vincitore. 

Articolo 6 - Premi del concorso 


La classe vincitrice si aggiudicherà una masterclass tenuta in loco da uno chef francese. 

Articolo 7 - Annullamento per cause di forza maggiore


L’Institut français Italia è autorizzato ad annullare l’organizzazione dell’evento in caso di forza maggiore (calamità naturale, crisi sanitaria, contesto internazionale…).

Articolo 8 - Utilizzo delle produzioni 


I vincitori e le classi le cui produzioni sono state giudicate eccellenti dall’Institut français Italia autorizzano i partner del concorso a utilizzare le loro produzioni a fini promozionali. 

Articolo 9 - Protezione dei dati personali


Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“RGPD”), con l’iscrizione si acconsente al trattamento dei dati personali forniti per le finalità organizzative e amministrative dell’Institut français Italia.

Ai sensi della Legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 e del Regolamento n. 2016/679 del 27 aprile 2016, è possibile richiedere la cancellazione del proprio nominativo esercitando i diritti relativi ai propri dati personali scrivendo a: gdpr@institutfrancais.it

La partecipazione all’evento comporta la realizzazione di registrazioni fotografiche/audio/video e queste saranno trattate e conservate in conformità alla normativa europea di cui al Regolamento UE 679/2016 (RGPD). Le immagini potranno essere pubblicate su siti o social network riconducibili all’Institut Français Italia nonché pubblicate su siti o organizzazioni informative, digitali e non, relative all’evento. In ogni caso, è escluso qualsiasi utilizzo che possa ledere l’onore, la reputazione o la correttezza della persona rappresentata, filmata o registrata.

Con l’iscrizione all’evento si accetta di ricevere comunicazioni sulle iniziative culturali dell’Institut français Italia.

Articolo 10 - Accettazione del regolamento


L’iscrizione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.


GUSTOFOLIES È UN PROGETTO DEL SETTORE EDUCATIVO DELL’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA - AMBASSADE DE FRANCE EN ITALIE
PIAZZA FARNESE, 67 - 00186 ROMA - WWW.INSTITUTFRANCAIS.IT

@gustofolies@institutfrancais.it