
Voir l’invisible : l’imagerie numérique pour l’étude de l’architecture médiévale entre la France et l’ItaliE
QUESTA GIORNATA DI STUDIO HA RICEVUTO IL FINANZIAMENTO CASSINI
PER IL SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI GIORNATE DI STUDI ITALO-FRANCESI
09,45 Saluti del Direttore del Dipartimento DSDRA, Prof. Carlo BIANCHINI
Saluti del Coordinatore del Dottorato in “Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura”, Prof.ssa Donatella FIORANI
10,00 Emanuele GALLOTTA, (“Sapienza” Università di Roma - Sorbonne Université)
- Introduzione
Sessione mattutina
Modera: Carlo BIANCHINI (“Sapienza” Università di Roma)
10,15 Bruno BILLECI, Maria DESSÌ (Università degli Studi di Sassari), Fabio LINGUANTI (Università degli Studi di Palermo - Aix-Marseille Université)
Indagini non invasive e ricerca: l’uso del georadar come strumento per la conoscenza storico-architettonica delle cattedrali di Agrigento, Catania e Siracusa
10,45 Martina ATTENNI, Carlo BIANCHINI, Valeria CANIGLIA, Marika GRIFFO, Carlo INGLESE, Alfonso IPPOLITO (“Sapienza” Università di Roma) Dal disegno ai modelli digitali per la trasmissione della conoscenza tecnica
11,15 Coffee break
11,30 Laura PENNACCHIA (“Sapienza” Università di Roma)
Soluzioni tecniche per la correzione delle pendenze: il cantiere della costruzione della torre di Ninfa
12,00 Guglielmo VILLA (“Sapienza” Università di Roma)
Risorse digitali per lo studio della città medievale
12,30 Arianna CARANNANTE (“Sapienza” Università di Roma)
Il laser scanning come strumento di indagine per gli interventi di restauro effettuati su un edificio medievale: la cattedrale di Santa Maria Assunta a Lucera
Sessione pomeridiana
Modera: Alessandro VISCOGLIOSI, “Sapienza” Università di Roma
15,00 Grégory CHAUMET (Sorbonne Université)
PLEMO 3D, les applications des outils numériques pour l’histoire de l’art et l’archéologie
15,30 Dany SANDRON (Sorbonne Université)
L’apport des nouvelles technologies à la connaissance de Paris médiéval
16,00 Emanuele GALLOTTA (“Sapienza” Università di Roma - Sorbonne Université):
“Ad quadratum”, “ad triangulum”. La logica progettuale della chiesa di Santa Maria Maggiore a Ferentino
16,30 Coffee break
16,45 Camilla CANNONI (Sorbonne Université) :
L’utilisation des nouvelles technologies en archéologie du bâti: le cas du palais épiscopal d’Autun
17,15 Silvia CUTARELLI (“Sapienza” Università di Roma)
Tecnologie digitali per il restauro e la conservazione: applicazioni nell’aula ipogea di S. Saba a Roma
17,45 Maddalena PAOLILLO (“Sapienza” Università di Roma)
Conoscere per immagini. Piazza della Repubblica a Foligno tra lacune conoscitive e integrazione del dato