
convegno internazionale
Chateaubriand e il mondo sensibile
in occasione dei duecentocinquant’anni dalla nascita (1768-2018)
A duecentocinquant’anni dalla nascita di François-René de Chateaubriand, questo convegno privilegia una riflessione sul mondo sensibile del grande scrittore, mettendo in luce ricchezza e originalità di un linguaggio in cui la pregnanza concreta e la forza viva delle immagini favoriscono l’incanto di uno stile divenuto emblema del romanticismo. La scrittura dei sensi, così attenta ai particolari – odori, rumori, colori –, opera una seduzione che si dispiega in una poetica del sensibile in grado di scorgere la presenza del divino nei segni della bellezza del mondo e di rappresentarle entrambe attraverso le sonorità, il ritmo delle frasi e la materialità dei significanti. Dai Martyrs al Voyage en Italie, Napoli e i suoi paesaggi hanno rappresentato, per l’ Enchanteur, il simbolo di luoghi soavi e voluttuosi e al contempo l’occasione di una meditazione sulla presenza di Dio e sulla vanità del mondo.
3 maggio 2018
Università degli Studi di Napoli Federico II
Real Museo Mineralogico, via Mezzocannone, 8
– ore 9.45 / SESSIONE 1: Infanzia, memoria e oggetti del sensibile
– ore 15.45 / SESSIONE 2: Rappresentazione della natura e stile
4 maggio 2018
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola, 10
– ore 9.45 / SESSIONE 3: Suggestioni e itinerari
COMITATO SCIENTIFICO
Benedetta Craveri, Francesco Fiorentino, Pierre Glaudes, Gianni Iotti, Jean-Marie Roulin, Anna Maria Scaiola
COMITATO ORGANIZZATIVO
Alvio Patierno, Valeria Sperti
Programma completo:
Locandina Convegno Chateaubriand
Brochure/Flyer Convegno Chateaubriand