
Germaine, ou l’Europe
(1817–2017): nuove letture
nuove prospettive
In occasione del bicentenario della morte di Madame de Staël, il Convegno intende privilegiare alcuni temi centrali della riflessione storica, politica, letteraria, morale della grande scrittrice, mettendone in luce la forza visionaria. La sua idea di un’Europa delle nazioni che va di pari passo con la prefigurazione di un’Italia e di una Germania unite e indipendenti, la sua riflessione sul ruolo dello Stato, sul rapporto libertàuguaglianza, sulla fragilità delle istituzioni liberal-democratiche non hanno perso in alcun modo d’attualità. E non meno carico di risonanze resta l’impatto che attraverso la sua Corinne l’Italia e Napoli hanno esercitato sull’ immaginario collettivo.
CONVEGNO DI STUDI → UNIVERSITÀ SUOR ORSOLA BENINCASA/ MUSEO DI CAPODIMONTE
giovedì 26 ottobre 2017 – ore 9.30 - Università Suor Orsola Benincasa, Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
venerdì 27 ottobre - ore 9.30 - Museo e Real Bosco di Capodimonte
Scarica la locandina con il programa completo
Interventi di Lucio d’Alessandro, Jean-Paul Seytre, Emma Giammattei, Piero Craveri, Lucien Jaume, Lucia Omacini, Stefano De Luca, Maurizio Griffo, Francesco Fiorentino, Benedetta Craveri Jean-Marie Roulin, Alvio Patierno, Sylvain Bellenger, Giuseppe Merlino, Stéphanie Genand, Luigi Mascilli Migliorini, Christine Pouzoulet, Paola Villani
COMITATO SCIENTIFICO
Lucio d’Alessandro, Emma Giammattei, Benedetta Craveri, Jean-Marie Roulin
COMITATO ORGANIZZATIVO
Alvio Patierno, Stefano De Luca, Paola Villani
FOTO:
dettaglio Ritratto di Mme de Staël - Marie Eléonore Godefroid, (1778-1849). Olio su tela 116cmx83 cm. Parigi, Palazzo di Versailles