Exposition

Comicon(Off) 2017: Omaggio a Boulet

Partagez !

Comicon(Off) 2017

Anche quest’anno, torna l’immancabile appuntamento con COMIC(ON)OFF, la rassegna di eventi che si svolge in sedi esterne a quella principale del festival (Mostra d’Oltremare), in collaborazione con le Istituzioni Culturali Estere come l’Istituto Cervantes, il Goethe-Institut e l’Institut français. Tra le prime anticipazioni dell’edizione 2017: Conversazioni con MAX, artista spagnolo che esporrà le tavole tratte dal suo Conversazioni di ombre nella Villa dei Papiri al MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la mostra dedicata a Katharina Greve, autrice tedesca resa celebre dal suo web comic Das Hochhaus (trad. Il grattacielo), e Omaggio a Boulet, percorso dedicato all’artista francese di spicco degli ultimi anni.

Omaggio a Boulet
Institut français Napoli / Sala Noir et Blanc
dal 5 aprile al 10 maggio 2017

Ospite, fra gli altri, della XIX edizione di Napoli COMICON per BAO Publishing e in collaborazione con l’Istituto Francese, il fumettista blogger più famoso e letto in tutto il mondo, Boulet.

BAO Publishing inizia nel 2015 la pubblicazione italiana delle raccolte del suo blog, attualmente sono due i volumi disponibili: Appunti di Vita 1 – Born to be a larva, con prefazione a fumetti, sovraccoperta e note finali a cura di Zerocalcare. Il secondo è: Appunti di Vita 2 – Il piccolo teatro di strada
Ogni raccolta del blog di Boulet contiene una sezione inedita rispetto al materiale disponibile online. Quella di questa seconda raccolta riguarda i viaggi verso le fiere del fumetto. L’introduzione a fumetti e le note finali sono di Zerocalcare.

Nell’ambito del COMIC(ON) OFF, dal 5 aprile al 10 maggio, grazie alla collaborazione con l’Istituto Francese di Napoli, sarà inoltre possibile ammirare una mostra dedicata completamente a Gilles Roussel, vero nome di Boulet, figura di spicco anche legata al Web, per la sua attività di blogger, e quindi molto collegato al tema di tutto Napoli COMICON. All’Istituto di Cultura di lingua francese nella città partenopea potremo ammirare le sue vignette taglienti e anche autobiografiche con cui l’autore, ha spopolato in rete.

Boulet, al secolo Gilles Roussel, nella raccolta di strisce del suo tratteggia con inconfondibile verve umoristica i chiaroscuri di una vita a fumetti. Apprezzato sia dal grande pubblico sia dalla critica (Lewis Trondheim lo ha scelto come autore per la serie La Fortezza, insieme a nomi del calibro di Joann Sfar, Kerascoët e Christophe Blain), Boulet è uno degli artisti che più hanno influenzato la scena contemporanea dei blog a fumetti nonché autori di prestigio come Zerocalcare.