
Venezia a Napoli. Il Cinema Esteso 2025
- GIORNATE DEGLI AUTORI / NOTTI VENEZIANE -
Sarà presente il regista
Introduce Antonio Pezzuto
venerdì 7 nov - ore 18.30
DOM
di Massimiliano Battistella
(Italia, Bosnia Herzegovina / 83’)
Mirela, quarantenne bosniaca, vive a Rimini con il compagno e i due figli. Spinta da un passato irrisolto, torna a Sarajevo, dove ha vissuto fino all’età di dieci anni all’orfanotrofio Dom Bjelave. Evacuata su un convoglio umanitario allo scoppio della guerra, ritrova ora gli amici d’infanzia. Il suo viaggio si trasforma in una ricerca della madre, e di se stessa, che la conduce al villaggio montano dove era nata, nella Republika Srpska, per recuperare il certificato di nascita. Attraverso filmati d’archivio della Sarajevo assediata e ricordi intimi, intreccia la memoria personale con la storia di un intero popolo.
Commento regista
“Quando ho incontrato Mirela, ho percepito in lei due anime: l’essere madre oggi e l’essere figlia ancora segnata dall’abbandono. Il suo ritorno intimo a Sarajevo è un viaggio simbolico, alla ricerca della propria origine. In questo viaggio emergono, come frammenti di sogni, i filmati d’archivio della Sarajevo assediata che colmano i vuoti di una memoria spezzata. Durante le riprese, si è instaurato un dialogo creativo ed emotivo senza cesure fra campo e fuori campo, guidato da una consapevolezza etica supportata dal metodo dello psicodramma applicato, in fase di riprese, nella piena partecipazione di una figura professionale preposta all’ascolto e al dialogo nella tutela di tutti i ruoli in gioco, troupe inclusa e di Mirela soprattutto; in relazione alla camera, alla produzione sul set e all’intero arco temporale di lavorazione. Da un punto di vista stilistico, il linguaggio visivo e sonoro si è modellato quasi per osmosi sulle forme di questo rapporto umano. La scelta del formato 4:3 va nella direzione della compressione dello spazio in un quadro psicologico “ravvicinato”, dove i suoni e la musica sono espressione di un flusso interiore».


