Atelier tematico in collaborazione con la Fondazione Valenzi
Venerdì 30 maggio dalle ore 15 alle 19 / Mediateca
PATRIMONIO COMUNE DELL’EUROPA
Napoli e la Francia: l’eredità culturale tra storia, sostenibilità e prospettive future
Nell’ambito delle celebrazioni dei 2500 anni della città di Napoli si intende sottolineare come si sia condivisa una lunga storia di scambi culturali, influenze intellettuali e trasformazioni politiche con la Francia. In particolare alla fine del XVIII secolo, con la diffusione delle idee illuministe e l’esperienza della Repubblica Napoletana del 1799, il legame tra le due realtà si è rafforzato attraverso modelli istituzionali, mutamenti sociali e visioni culturali che ancora oggi influenzano il tessuto della città e dell’intero Mezzogiorno.
L’evento si propone di esplorare il concetto di eredità culturale immateriale, nell’ambito della Convenzione di Faro, interrogandosi sul valore dell’esperienza di Napoli nel rapporto con l’Europa e con la Francia in particolare e su come questa esperienza possa tradursi in nuove pratiche di cittadinanza attiva e tutela del patrimonio culturale.
Il Patrimonio Culturale comune dell’Europa: “…gli ideali, i principi e i valori, derivati dall’esperienza ottenuta grazie al progresso e nei conflitti passati, che promuovano lo sviluppo di una società pacifica e stabile, fondata sul rispetto per i diritti dell’uomo, la democrazia e lo Stato di diritto” (Art. 3 della Convenzione di Faro - Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la Società CETS no. 199 18/03/08 – Legge 1 ottobre 2020, n. 133).
Fondazione Valenzi
La memoria per il futuro
La Fondazione Valenzi è un‘istituzione internazionale, non schierata politicamente, attiva nella cultura e nel sociale. Nasce nel 2009 con l’obiettivo di tutelare e consolidare il patrimonio di Maurizio Valenzi, parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983
La Fondazione promuove la cultura del dialogo e delle libertà nel Mediterraneo a partire da una rinnovata idea di Europa e realizza iniziative culturali e sociali contro ogni forma di emarginazione e razzismo.