
Convegno
L’Italia del lungo Quattrocento
Influenze, interazioni, trasformazioni Secondo incontro: culture e rappresentazioni
Napoli, 23-24 ottobre 2023 / IF Napoli & Castel Nuovo
L’Institut français Napoli ospita la prima parte del convegno internazionale:
Programma al IF Napoli, Palazzo IlGrenoble
lunedì 23 0ttobre ore 9,00-18,30
I MODELLI – I LINGUAGGI
9,00 Saluti istituzionali
Mme Lise Moutoumalaya, consule générale de France
Mme Valérie Huet, direttrice del Centre Jean Bérard
9,15 Laurent Vissière, Francesco Senatore, Presentazione del convegno
I SESSIONE:
I MODELLI
Presiede Pierre Savy (Université Gustave Eiffel)
9,30 Clarisse Evrard (Université de Lille), De la “matière” de France à la “matière” d’Italie: les métamorphoses des paladins de papier dans les arts de l’Italie de la Renaissance
10,00 Claudio Passera, Magnificenza in miniatura. Circolazione di modelli di rappresentazione dell’autorità principesca nei libri per le corti di Milano, Francia e Borgogna
10,30 Joana Barreto (Université Lumière Lyon 2), Naples et Constantinople: continuités et échos dans les arts
11,00 Pausa
11,30 Ilaria Taddei (Université de Grenoble), La seconda Atene e la cultura politica dell’umanesimo
12,00 Discussione
13,00 Buffet nei locali del Consolato generale di Francia (su invito)
II SESSIONE:
I LINGUAGGI
Presiede Sandra Perriccioli (Università della Campania Vanvitelli)
14,30 Nicola Morato (Università di Bergamo), «Armi e amori» a Ferrara fra Quattro e Cinquecento. Fortuna di una devise fra Medioevo e Modernità
15,00 Vinni Lucherini (Università Federico II di Napoli), Rivendicare dalla Francia il trono di Napoli: i sigilli della seconda Maison d’Anjou
15,30 Monica Grasso (Università di Urbino), Il caso del “Bambino volante”: un esempio di influenza iconografica tra pittura fiamminga e pittura italiana nel Rinascimento
16,00 Pausa
16,30 Andrea Maggi (Università di Napoli Federico II / Université de Lausanne), Il volgare cancelleresco e cortigiano nelle scritture napoletane d’età aragonese
17,00 Alice Tacaille (Université de Paris-Sorbonne), Musiciens compositeurs en Italie au XVe siècle: milieux institutionnels et cours foraines
17,30 Discussione
18,30 Fine dei lavori
martedì 24 ottobre 9,00-18,00
Società Napoletana di Storia Patria, Castel Nuovo
LE TECNICHE E LA CULTURA MATERIALE
vedi programma pdf in allegato
Il convegno è trasmesso in video.
Consultare il sito http://www.storiapatrianapoli.it
Programma completo del convegno in pdf
Manifesto in pdf