
Con la presenza di Jean-Philippe Toussaint a Napoli si inaugura il ciclo di Giornate di studio itineranti dedicate ad autori francesi e francofoni RENCONTRES FRANCOPHONES, iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dell’Università degli Studi di Padova, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.
giovedì 28 aprile - ore 18 / IF Napoli
Jean-Philippe Toussaint
- Écrire par images -
Dialogheranno con lo scrittore, regista ed artista belga
Maria Giovanna Petrillo Università degli Studi di Napoli Parthenope
Margherita Amatulli Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Christophe Meurée Archives et Musée de la Littérature, Bruxelles
nell’ambito di RENCONTRES FRANCOPHONES
JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT – ÉCRIRE PAR IMAGES
27 & 29 aprile Università Parthenope / 28 aprile IF Napoli
Programma completo in pdf
image: J.-P. Toussaint e M. Santandrea, Concerto The Delano Orchestra, Bordeaux, 20 giugno 2019
JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Jean-Philippe Toussaint, nato a Bruxelles nel 1957, è uno scrittore, cineasta ed artista contemporaneo belga.
I suoi romanzi sono caratterizzati da uno stile minimalista, una scrittura basata sul ritmo, le ripetizioni, come una partitura musicale. Una scrittura molto cinematografica composta da quadri, scene.
Con La stanza da bagno, il suo primo romanzo che lo ha rivelato come giovane talento presso la critica, ottiene il Prix littéraire de la Vocation, nel 1986. Ha anche ricevuto il Prix Médicis du roman français per Fuggire (2005), nonché il Prix Décembre e il Prix triennal du roman per La Verità su Marie (2009). Nel 2014, succede a Henry Bauchau all’Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique.
Ha pubblicato tredici titoli, usciti tutti in Francia per le prestigiose Éditions de Minuit, la casa editrice di Beckett e del Nouveau Roman. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue, tra cui l’italiano (per 10 opere).
Dopo avere scritto la sceneggiatura di La stanza da bagno insieme al regista John Lvoff, ha diretto lui stesso due film tratti da due suoi romanzi (Monsieur e La Sévillane). Ha inoltre diretto il film Berlin, 10 heures 46 e scritto la sceneggiatura originale per il suo film La Patinoire.
Jean-Philippe Toussaint si dedica anche alla fotografia. Le sue foto sono state esposte a Bruxelles al Chapitre XII e al Centre International pour la Ville et l’Architecture, a Kyoto al Kai Fusayoshi e al Contemporary Art Space di Osaka, a Tolosa alla Fondation Espace Ecureuil pour l’Art Contemporain, in Corsica a Patrimonio e in Cina a Guangzhou.
Nel 2012 realizza un’esposizione al Museo del Louvre dal nome “Livre/Louvre”, nella quale evoca i libri senza passare dalla scrittura, un omaggio visuale al libro. E pubblica, come prolungamento dell’esposizione, il catalogo dal titolo La main et le regard edito dalle edizioni Le Passage.
Toussaint ama peregrinare tra le varie forme d’arte e realizza spesso video tratti da brani dei suoi libri.
Nel 2016 mette in scena con il gruppo The Delano Orchestra, M.M.M.M. Concerto letterario fatto di testi, musica, video e proiezioni, basato su brani tratti dalla tetralogia su Marie Madeleine Marguerite de Montalte.
per saperne di più:
www.jptoussaint.com/italie