Mostra & Rassegna cinema

Senza Malizia

Partagez !

Dal 31 gennaio al 21 febbraio 2022, L’istituto francese di Napoli “Il Grenoble” rende omaggio a Laura Antonelli e Jean-Paul Belmondo, attraverso una mostra di fotografie, una rassegna cinematografica, e la presentazione di un video, a cura di Bernard Bédarida e Nello Correale. 

Prima di diventare la “Divina creatura” che tutti conosciamo, Laura Antonelli aveva avuto “un’infanzia disperata ed infelice», come lei stessa ammetteva. Era nata a Pola, in Istria, il 28 novembre 1941. Ma la sua famiglia, dopo l’annessione della regione alla Jugoslavia comunista di Tito, fu travolta dall’esodo: nell’immediato dopoguerra abbandonò Pola e visse l’esperienza dei Campi Profughi, prima a Venezia e Brescia, poi a Napoli, nelle Scuderie di Capodimonte. Ambiziosa e intraprendente, dotata di una bellezza indiscutibile, si trasferisce a Roma all’inizio degli anni Sessanta e insegna educazione fisica. Grazie al suo aspetto estremamente fotogenico arrivano le pubblicità televisive, i primi fotoromanzi e quindi i grandi ruoli cinematografici. 

Jean-Paul Belmondo era nato a Neuilly-sur-Seine il 9 aprile 1933, da un padre scultore di origini italiane, Paul, e una madre pittrice, francese, Sarah. Pur essendosi diplomato presso il “Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique”, il giovane Jean-Paul mostra più interesse per lo sport, in particolare per il pugilato e il calcio, che per la recitazione. Il suo apprendistato artistico avviene nel teatro, dove recita in grandi classici come “l’Avaro” di Molière e “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand. L’esordio cinematografico avviene nel 1956 ma il film che lo consacra come uno dei maggiori attori francesi presso pubblico e critica, è Fino all’ultimo respiro (A bout de souffle, 1960) di Jean-Luc Godard.

Luchino Visconti definiva Laura Antonelli «la donna più bella dell’Universo», i maggiori registi italiani Risi, Comencini, Bolognini e Scola se la contendevano. La bellezza e il talento la imposero come una delle attrici più desiderate e più pagate del cinema italiano. Quando smette di recitare, nel 1991, ha solo 50 anni. Dei seguenti 24 anni della sua vita – un terzo della sua esistenza – si sa poco o nulla. 

Nella sua lunga carriera Jean-Paul Belmondo ha recitato in circa 90 film, alcuni dei quali in Italia, con registi del calibro di Vittorio De Sica, Mauro Bolognini e Alberto Lattuada. Da sempre apprezzato per il suo stile scanzonato e brillante e per il suo grande carisma, viene ricordato per i suoi ruoli da ‘duro con il cuore tenero’ e da ‘giovane aitante e spericolato’. L’attore si è spento a Parigi il 6 settembre 2021.

L’evento all’Istituto Grenoble di Napoli, che intende ricordare il sodalizio artistico e sentimentale tra l’attrice italiana e il mattatore francese, viene realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Sede nazionale e Comitato provinciale di Roma. Oltre alla proiezione dei due film “francesi” della coppia, all’opera magistrale di Jean-Luc Godard, Pierrot le Fou, e all’edizione restaurata in HD di Malizia, la pellicola culto di Salvatore Samperi, saranno esposte diverse fotografie inedite dell’attrice.

31 gen - 21 feb
Mostra fotografica & Rassegna cinematografica
SENZA MALIZIA
Laura Antonelli e Jean-Paul Belmondo:
una coppia franco-italiana

CS Senza Malizia IF Napoli


Mostra fotografica
31 gennaio / 21 febbraio
Esposizione di 30 scatti inediti
Inaugurazione 31 gennaio ore 17.30

CS Inaugurazione Mostra


Rassegna cinematografica:
31 gennaio / 21 febbraio

  • Lunedi 31 gen ore 19:30

Dopo l’inaugurazione della mostra sarà proiettato, in sala Dumas, il video: “Appunti per un documentario su Laura Antonelli”, di Bernard Bédarida e Nello Correale che, con Donatella Schurzel, e Diego Lazzarich dell’ANGVD, racconteranno al pubblico alcuni aspetti noti e meno noti dell’attrice.

Incontro e proiezione, in anteprima,
del video di Bernard Bédarida e Nello Correale
:

“Appunti per un documentario su Laura Antonelli”

A seguire :
Gli Sposi dell’Anno II (Les Mariés de l’An II)
di Jean-Paul Rappeneau
Francia, Italia, 1971, 113’, versione italiana

  • Lunedi 7 feb ore 19:30

Trappola per un lupo (Docteur Popaul)
di Claude Chabrol

Francia, Italia, 1972, 93’, versione italiana

  • Lunedi 14 feb ore 19:30

Pierrot le Fou
di Jean-Luc Godard

Francia, 1965, 110’, versione originale sott. it.

  • Lunedi 21 feb ore 19:30

Malizia
di Salvatore Samperi

(Versione HD restaurata) 
Italia, 1972, 93’, vo