
XVI GIORNATE DELLA TRADUZIONE LETTERARIA
«Tradurre la letteratura»
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
Dal 5 al 7 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut français d’Italie e del Goethe Institut, la XVI edizione delle Giornate della traduzione letteraria. Professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e naturalmente traduttori si alterneranno in seminari e dibattiti per analizzare tematiche e orizzonti di un mestiere che, come scrive Susan Sontag, è il sistema circolatorio delle letterature del mondo.
L’IFI organizza l’incontro con la traduttrice Dominique Vittoz il 5 ottobre alle 17:00.
Viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques» - Giornate della traduzione letteraria. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Giorgio Amitrano.
A tutti gli iscritti Zanichelli offre in omaggio la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2019 e del dizionario inglese-italiano Ragazzini 2019. Aggiornati ogni anno, i dizionari Zanichelli sono ricchi di informazioni e facili da consultare, contengono indicazioni per usare la lingua correttamente e con maggiore consapevolezza, evitando errori e falsi amici. La versione digitale consente ricerche a tutto testo, ricerche avanzate e ricerche per forme flesse e contiene la pronuncia sonora di tutte le parole. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2019, il vocabolario dell’italiano contemporaneo. Una nuova idea di vocabolario che risponde alle esigenze del lettore contemporaneo. Facilità di consultazione, riscrittura delle voci, rubriche di ‘pronto soccorso linguistico’, integrazione tra versione cartacea e digitale sono alcune delle più importanti novità.
Viene bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. A breve, gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate: http://traduzione-editoria.fusp.it/ I partecipanti dovranno inviare la traduzione in formato cartaceo più cd con file, unitamente alla fotocopia del versamento d’iscrizione alle XVI Giornate (effettuato entro la data delle Giornate stesse), ai seguenti indirizzi: HarperCollins Italia, Viale Monte Nero, 84 – 20135 MILANO e Fondazione Unicampus San Pellegrino, via Massimo D’Azeglio 8, Misano Adriatico 47843 Rimini. L’invio dovrà avvenire entro e non oltre il 28 febbraio 2019; per le spedizioni giunte oltre il 28 febbraio farà fede il timbro postale. Sulle buste deve essere chiaramente indicato: Premio HarperCollins Italia. La redazione valuterà, a suo insindacabile giudizio, tutti gli elaborati e premierà la versione migliore, offrendo un contratto per la traduzione di un libro. Al vincitore verrà comunicata la notizia tramite posta elettronica e/o telefonicamente. La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della Traduzione 2019. Rai Radio 3 è media partner della manifestazione. La partecipazione alle XVI Giornate della Traduzione dà diritto a 16 CFP validi per il programma di formazione continua AITI.
I docenti del MPI hanno la possibilità di effettuare l’iscrizione alle Giornate tramite bonus generato con Carta del docente sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.
Le iscrizioni alle XVI Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).
La segreteria sarà disponibile per l’accoglienza ai partecipanti dalle ore 9.00 di venerdì 5 ottobre presso Palazzo Romagnoli. Per avere accesso alla manifestazione è assolutamente necessario registrarsi e indossare il badge.
Info e iscrizioni online:
http://traduzione-editoria.fusp.it/giornate-traduzione-letteraria
Segreteria organizzativa: Roberta Fabbri e Monica Bianchini. Social media
manager: Chiara Balestri.
Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010
Ufficio stampa: 328.7638937
5 -7 ottobre 2018
Fondazione Unicampus San Pellegrino e Università
degli Studi Link Campus University
Link Campus University, Casale di San Pio V, Roma
PROGRAMMA
VENERDÌ 5 OTTOBRE
ore 14.00
Saluti delle Autorità: Juan Carlos Reche Cala (Istituto Cervantes), István
Puskás (Accademia d’Ungheria), Alexey Varlamov (Maxim Gorky Literary
Institute – Mosca)
Apertura delle Giornate: Stefano Arduini, Ilide Carmignani
ore 14.45
Seminari
ore 16.15
Lorenzo Flabbi (L’Orma) e Isabella Ferretti (66thand2nd) presentano ADEI -
Associazione Degli Editori Indipendenti
ore 17.00
Sandro Veronesi dialoga con la sua traduttrice Dominique Vittoz (Institut
français d’Italie)
Coordina Ilide Carmignani
(Aperto a tutti)
Ore 19.30
Diario di traduzione di Mónika Szilágyi: Dezső Kosztolányi, Anna Édes
(Edizioni Anfora)
In collaborazione con l’Accademia d’Ungheria
(Riservato ai partecipanti delle Giornate, presso l’Accademia d’Ungheria in
Roma, Via Giulia 1; seguirà rinfresco.)
SABATO 6 OTTOBRE
ore 9.00
Seminari
ore 10.30
Conferimento Premio di traduzione “Carmela Oliviero”
Michele Porciello (Università di Genova)
Proclamazione del vincitore Premio HarperCollins 2017
Alessandra Roccato (HarperCollins Italia)
ore 11.00
Incontro con Stefano Mauri (GEMS)
Coordinano Stefano Arduini e Ilide Carmignani
ore 12.00
Seminari
ore 14.30
Seminari
Ore 16.00
Seminari
Ore 17.30
Conferimento Premio di traduzione “Giovanni, Emma e Luisa Enriques»
Lorenzo Enriques
Discorso di premiazione
Giorgio Amitrano
ore 18.15
Presentazione del volume
Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, “Donne in traduzione” (Bompiani)
Saranno presenti le autrici
Coordina Stefano Arduini
(Aperto a tutti)
DOMENICA 7 OTTOBRE
ore 9.30
Seminari
ore 11.00
Seminari
SEMINARI
1. Angela Albanese (Università di Verona), Misteri buffi e salti mortali: tradurre per il teatro
2. Massimo Arcangeli (Università di Cagliari), Neologismi traduttòri lungo mille (e più) anni di storia linguistica italiana
3. Maria Baiocchi, Sotto il segno di John Coetzee
4. Monica Bedana, La nuova vita della traduzione letteraria nelle aule di lingua straniera. Come, quando e perché
5. Tiziana Bello (minimum fax), Il traduttore e la casa editrice: il contratto
6. Carlotta Biancani e Maria Chiara Piccolo (Zanichelli), Il lavoro lessicografico e il traduttore
7. Luca Briasco (minimum fax), Tradurre il genere: da Jim Thompson a Joe Lansdale, fino a Stephen King
8. Emanuelle Caillat (FUSP), Patrick Modiano: tradurre immersi nella nebbia di Parigi
9. Mattia Carratello (Sellerio), Maledette classifiche. Il mercato dei libri e il lavoro editoriale
10. Francesca Corrao (LUISS), Tradurre l’intraducibile: le sfide della poesia araba
11. Anna D’Elia, Tradurre per la scena: ancoraggi ritmici e fedeltà distorsive
12. Michela Finassi Parolo, Le acrobazie del traduttore (spagnolo)
13. Alexandra Foresto (Accademia d’Ungheria in Roma), Laboratorio di traduzione dall’ungherese
14. Alexandra Foresto (AITI) ed Irene Sorrentino (AITI), Tradurre dal finlandese e dall’ungherese: missione, avventura, intrigo o vocazione?
15. Luca Formenton (il Saggiatore), «Sogni» di Arthur Schnitzler. Storia di un’edizione
16. Carlo Gallucci (Gallucci), L’ingannevole semplicità delle traduzioni dei libri per ragazzi
17. Daniele A. Gewurz, Laura Fermi traduttrice di sé stessa
18. Giovanni Giri (FUSP), Gentilmente senza strappi al motore. Gli errori tipici dell’aspirante e dell’esordiente
19. Biancamaria Gismondi (Le Monnier), Le parole della discriminazione: razza ed etnia, negro, nero e di colore, che cosa dice davvero il vocabolario
20. Gaja Lombardi Cenciarelli, Margaret Atwood: da «Il racconto dell’ancella» a «Fantasie di stupro»
21. Maria Rita Masci, L’introduzione della letteratura cinese in Italia: il ruolo del traduttore
22. Alessandra Mauro (Contrastobooks), Le parole della fotografia
23. Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Che cosa chiede un editore a un traduttore?
24. Parole Migranti, Più occhi vedono le sfumature, più orecchie sentono i sussurri: la pratica collaborativa nell’ambito della traduzione letteraria.
25. Franco Nasi (Università di Modena e Reggio Emilia), Sottomarini gialli e acrostici obliqui: traduzioni estreme tra Poe e i Beatles
26. Alessandra Petrelli, Tradurre la fantasia: spunti per la traduzione di libri per l’infanzia
27. Tommaso Pincio, Dracula e la trasformazione di sé
28. Patrizia Raveggi (JAK- RS: Agenzia Slovena del Libro della Repubblica di Slovenia), Dal diario di un traduttore dallo sloveno: «conifere e latifoglie, orsetti, piccole api e un riccio maniaco sessuale: editore cercasi.»
29. Juan Carlos Reche Cala (Instituto Cervantes), La adaptabilidad de la poética del traductor de poesía
30. Lorenzo Ribaldi (La Nuova Frontiera), Quindici anni attraversando le frontiere delle letterature latinoamericane: La Nuova Frontiera Edizioni
31. Stefania Ricciardi (Vrije Universiteit Brussel), Ritradurre «Moneta del sogno» di Marguerite Yourcenar
32. Giuliana Schiavi (SSML Vicenza), Insegnare a tradurre? Dove, come, quando e perché
33. Alessandra Roccato (HarperCollins), Prima e dopo la traduzione: il percorso di un libro in una casa editrice internazionale
34. Roberto Serrai, Qui comincia l’avventura / della scheda di lettura
35. Evgeniy Solonovich, “La dea cieca e veggente” di Tommaso Landolfi: tra l’imperativo dell’originale e una strategia traduttiva
36. Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora), István Puskás (Accademia d’Ungheria in Roma), Una lingua piccola e una letteratura grande: presentare la letteratura ungherese nell’Italia del nuovo millennio
37. Anita Vuco, L’elencazione come procedimento letterario: in Danilo Kiš e Vladimir Tasić