MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2025 18.30 - 20.00
PALAZZO FARNESE, ROMA
Ritmi, tempi di vita, futuro. Una nuova transizione demografica?
Saluti istituzionali dell’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens
Introduzione: Elena Bonetti, Deputata alla Camera, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, già Ministra per le pari opportunità e la famiglia
con
Francesco Billari, Professore di Demografia, Rettore dell’Università Bocconi, Milano
Ariane Pailhé, Direttrice di ricerca, Istituto Nazionale di Studi demografici (INED), Parigi
Modera: Carlo Marroni, caporedattore il Sole24Ore
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEL LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI CLICCANDO QUI
In Italia, Francia, in Europa e altrove, la demografia sta cambiando. Siamo forse vivendo nuove transizioni demografiche? L’intensità di tali cambiamenti ci preoccupa. Ma quali sono? E quanti sono? A quale velocità? Tra aspirazioni a altri tempi di vita professionale e familiare, aumento della durata di vita in buona salute, accelerazione, crescita, decrescita, rallentamento, quali sono i nuovi ritmi che si intravedono? Sono nuovi rischi o nuove opportunità?
Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.
Elena Bonetti è deputata italiana e matematica. Ha conseguito un dottorato in matematica presso l’Università di Milano ed è professoressa associata di matematica applicata dal 2011. È stata Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia dal 2019 al 2022. Eletta deputata dal 2022, è presidente della Commissione d’inchiesta parlamentare sugli effetti economici e sociali della transizione demografica in atto. È anche membro della Commissione Bilancio e della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. Collabora con numerose università e istituti di ricerca italiani e internazionali, ed è impegnata a fianco dei giovani: nel 2024, è stata nominata Relatrice generale sulla partecipazione dei bambini dalla Commissione per le questioni sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
Francesco Billari è Professore di Demografia e da novembre 2022 Rettore dell’Università Bocconi di Milano, dopo aver ricoperto il ruolo di Dean of the Faculty. È stato docente presso l’Università di Oxford (Dipartimento di Sociologia, dove è stato anche Direttore), il Nuffield College (dove è stato Professorial Fellow) e l’Istituto Max Planck per la ricerca demografica (Direttore di Ricerca). I suoi principali interessi sono il cambiamento della popolazione e le sue implicazioni, fecondità e famiglia, il passaggio all’età adulta, l’analisi del ciclo di vita, le previsioni della popolazione, la digitalizzazione e la demografia e le indagini comparative. I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche di demografia, economia, epidemiologia e sanità pubblica, geografia, sociologia e statistica. Ha lavorato in numerosi progetti internazionali ed è stato PI di un European Research Council Advanced Grant. È stato presidente e segretario generale / tesoriere della European Association for Population Studies e ha ricevuto il «Clogg Award» dalla Population Association of America nel 2012. È Fellow della British Academy ed Affiliate della Population Studies Center, Università della Pennsylvania.
Ariane Pailhé è direttrice di ricerca presso l’Istituto nazionale di studi demografici (Ined) di Parigi. Dottoressa in economia presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, le sue ricerche vertono sulle dinamiche dei percorsi di vita individuali in una prospettiva di genere. Si interessa ai legami tra lavoro e famiglia, alle condizioni di lavoro, alla ripartizione delle faccende domestiche e genitoriali tra i sessi, al rapporto tra status professionale e fecondità, nonché ai comportamenti familiari dei migranti e dei loro discendenti. Ha partecipato a diverse indagini quantitative nazionali e internazionali e attualmente coordina l’indagine longitudinale francese “Familles et Employeurs” (Famiglie e datori di lavoro), che verte sui legami tra vita familiare e vita professionale, la cui prima fase si è svolta nel 2024. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste riconosciute quali Population Demography, Research and Policy Review, Labour Economics, Industrial and Labor Relations Review, Longitudinal and Life Course Research, Feminist Economics, Population, Demographic Research, Annals of Economics and Statistics, Social Science and Medicine e Population and Development Review. È co-editrice dell’European Journal of Population, una rivista scientifica che tratta di ricerche in demografia e scienze sociali sulle dinamiche demografiche a livello nazionale e internazionale.
Carlo Marroni è nato a Siena nel 1961 ed è inviato di politica e economia internazionale e vaticanista del Sole 24 Ore, già direttore responsabile dell’agenzia Il Sole 24 Ore Radiocor. Ha pubblicato due romanzi con editore Rizzoli e due saggi con Newton Compton.