Dibattiti

REPORT | LA NOTTE DELLE IDEE 2024 | Sfide climatiche. È ora di cambiare.

Condividilo!
Una serata di dibattiti, tavole rotonde, proiezioni e installazioni. Un’occasione unica per scoprire Palazzo Farnese all’insegna del pensiero

 

LA NOTTE DELLE IDEE 2024 - REPORT
SFIDE CLIMATICHE. È ORA DI CAMBIARE

La Notte delle Idee 2024, martedì 7 maggio a Palazzo Farnese (Roma)

Dalle ore 18.00 a mezzanotte
 

 

Quasi 2.000 persone hanno partecipato alla Notte delle Idee organizzata dall’Ambasciata di Francia e l’Institut français a Palazzo Farnese.

Una serata intera per scambiare idee e affrontare temi centrali come l’ambiente, l’economia sostenibile, l’agricoltura e la biodiversità attraverso dibattiti con scienziati, filosofi, studenti, artisti, attivisti, ma anche attraverso proiezioni, incontri, e installazioni sonore e di realtà virtuale, che si sono sviluppati sui quattro piani del Palazzo, dai sotterranei alla grande biblioteca, passando per il piano nobile.

RIVIVI LA SERATA A PALAZZO FARNESE ATTRAVERSO I VIDEO INTEGRALI NEL SALONE D’ERCOLE IN ITALIANO E IN FRANCESE

 

 

Il 7 maggio 2023 è tornata a Palazzo Farnese La Notte delle idee, per una nuova serata di dibattiti, tavole rotonde, installazioni immersive e proiezioni. Un’occasione unica per scoprire, all’insegna della libera discussione, i quattro piani del Palazzo, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’École Française de Rome. La serata, intitolata Sfide climatiche. È ora di cambiare, nasce con lo scopo di affrontare diverse tematiche legate alla transizione ecologica e di discutere delle possibili soluzioni.

Abbiamo parlato di economia ambientale, di biodiversità ed ecosistemi marini, di agricoltura e alimentazione sostenibile, dell’impatto delle nuove tecnologie, del nostro rapporto con la natura e con gli animali, di città e architettura sostenibili e delle azioni dei movimenti ambientalisti. Una riflessione arricchita da varie sorprese legate alla realtà virtuale, alla creazione sonora, alla moda e al cibo.

Dalle ore 18.00 alle 24.00 abbiamo ascoltato ricercatori, esperti, dirigenti, ma anche attivisti, studenti, ed artisti per condividere riflessioni, azioni ed impegni, tra Italia e Francia, attraverso momenti di scambio con il pubblico, interviste e installazioni in diversi spazi del Palazzo. 

Nel Salone d’Ercole, la Notte delle Idee 2024 ci ha invitato ad interrogare i limiti alla crescita, tema già affrontato 52 anni fa nel Rapporto Meadows al Club di Roma, con gli economisti Katheline Schubert, Prof.ssa all’École d’Economie de Paris (PSE), Carlo Carraro, Prof. d’Economia Ambientale presso l’Università Ca’ Foscari, già vicepresidente del Working Group III dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e con il biologo Olivier Hamant, Direttore di ricerca presso l’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE) e Marie-Claire Daveu, Direttrice dello Sviluppo Sostenibile e delle Relazioni Istituzionali Internazionali, Kering.

Con Raffaele Casotti, della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, François Houllier, Direttore dell’Istituto di ricerche marine francese (IFREMER) e Chris Bowler, Direttore scientifico della Fondazione Tara Océan, affronteremo la tematica della biodiversità e degli ecosistemi marini. 

L’aspetto tecnologico e innovativo (metalli critici e terre rare, intelligenza artificiale, transizione digitale) è stato discusso da Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Isabelle Hilali, fondatrice della startup francese datacraft e il giornalista francese Guillaume Pitron che ha indagato sui metalli critici.

L’alimentazione e l’agricoltura sostenibili erano al centro di una tavola rotonda, ideata assieme alla Rappresentanza francese presso la FAO, con Akiko Suwa-Eisenmann, Presidente del gruppo di esperti ed esperte di alto livello delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare, Sylvie Lopez-Ekra, Vicedirettrice - UN Food Systems Coordination Hub e Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia.

Sulle mobilitazioni contemporanee hanno dialogato Réjane Sénac, Prof.ssa a Sciences Po Paris, Camille Etienne, attivista per la giustizia sociale e climatica, Nicola Capone, attivista, libero ricercatore e docente. 

La Biblioteca dell’Ecole Française de Rome, sita all’ultimo piano del Palazzo, ha accolto dalle 19.00 alle 22.00 una serie di discussioni sull’architettura e la città sostenibile, attraverso gli esempi dei cambiamenti in corso a Roma e a Parigi: spazio pubblico, infrastrutture, mobilità, patrimonio culturale, innovazione tecnologica sono stati discussi da vari relatori in partenariato con lo Studio d’architettura TVK e l’Ecole Française de Rome. I relatori erano, tra gli altri, Walter Tocci, già Vicesindaco di Roma, Pierre Alain Trévelo, Vincent Hertenberger (TVK), in dialogo con docenti, studenti di architettura.  

Il Salone rosso al Piano nobile del Palazzo, è stato trasformato, grazie al nostro storico partner Roma Tre Radio, in uno spazio interattivo di scambio. Erano affrontati i temi della mobilizzazione della società civile, dell’attivismo e della giustizia climatica, dei modelli di agricoltura sostenibile e delle buone pratiche di consumo. Erano coinvolti docenti e studenti di Roma Tre, attivisti ambientali, studenti della Facoltà di Scienze politiche della Sapienza

Questi panel includevano una discussione sul nostro rapporto con gli animali e con la natura attraverso l’approccio della letteratura e della filosofia con Anne Simon, direttrice di ricerca all’Ecole Normale Supérieure/CNRS francese e Paolo Pecere, Prof. di Filosofia a Roma Tre.

La Galleria Murano del Piano Nobile ha accolto una presentazione di 10 creazioni, realizzate in partnership con Kering Material Innovation Lab (MIL) da designer di vari paesi che esplorano soluzioni a vantaggio dello sviluppo sostenibile anche nell’ambito della moda.

Un tavolo, al centro del Camerino d’Ercole, ha accolto un’opera realizzata da uno degli artisti residenti del Nouveau Grand Tour 2023: l’installazione Still Life dell’artista francese Max Sister, che porta avanti una ricerca sugli elementi naturali, i fenomeni fisici e la loro trasformazione. 

Nella Galleria dei CarracciJérémy Griffaud Residente XR (“Realtà estesa”/Extended Reality) 2023-2024 dell’Ambasciata di Francia/Institut Français Italia, ha presentato il suo lavoro The Origin of Things, una riflessione sulla cura della natura attraverso videogiochi immersivi. Rai Cinema era presente, come ogni anno, con un suggestivo corner di visori per la fruizione di opere italiane in Virtual Reality, incentrate sui temi della Notte delle idee 2024

La Sala Cinema ha accolto la proiezione del film La Croisade di Louis Garrel con Laetitia Casta e Louis Garrel, una commedia francese su una famiglia parigina sconvolta dall’impegno ambientalista dei figli. 

sotterranei del Palazzo che custodiscono una serie di scavi e mosaici romani, hanno accolto Un suono in estinzione, progetto di ricerca sperimentale volto a monitorare le implicazioni del cambiamento climatico sui ghiacciai alpini attraverso l’analisi del suono. Il progetto è nato nel 2020 da un’idea del ricercatore e sound artist Sergio Maggioni in arte NEUNAU, intorno al quale si è creato un team di professionalità provenienti da diversi ambiti.

  RISCOPRI IL PROGRAMMA 

SALONE D’ERCOLE – TAVOLE ROTONDE

18.30 – 18.45 | SALUTI ISTITUZIONALI 

S.E. Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia
Nicola Monti, Amministratore delegato, Edison 
Francesca Paci, giornalista La Stampa 

18.45 – 19.00 | Introduzione

Mario Tozzi, Geologo, giornalista, autore di Oltre il fango. Una nuova visione per uscire dal rischio idrogeologico, Roma, Rai Libri, 2023.  

 

19.00 – 19.45 | QUALI LIMITI ALLA CRESCITA?

Nel 1972, fu pubblicato The Limits to Growth, rapporto al Club di Roma, che dimostrava l’impossibilità di una crescita infinita in un mondo finito, basandosi su modelli matematici e un approccio sistemico. A distanza di più di 50 anni, il problema è diventato critico nel dibattito sul futuro delle nostre società. Come possiamo immaginare uno sviluppo sostenibile nell’era dell’Antropocene? Come conciliare tutela dell’ambiente, transizione energetica e giustizia sociale?

Carlo Carraro, Professore di Economia dell’Ambiente, Rettore emerito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Marie-Claire Daveu, Direttrice dello Sviluppo Sostenibile e delle Relazioni Istituzionali Internazionali, Kering
Olivier Hamant, biologo, Direttore di ricerca presso l’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE)
Katheline Schubert, Professoressa di Economia Università Paris I/Ecole d’Economie de Paris (PSE), membro dell’Haut Conseil pour le Climat

Modera Giorgio Pacifici, Giornalista scientifico presso Rai Radiotelevisione Italiana (TG2) 

 

19.45 – 20.30 | ECOSISTEMI E BIODIVERSITÀ MARINA

I nostri mari sono oggi minacciati da una serie di sfide senza precedenti: cambiamento climatico, aumento dell’inquinamento, pratiche di pesca ormai insostenibili. Inoltre, il rischio sempre più concreto dello sfruttamento delle risorse minerarie dei fondali marini aggiunge un ulteriore livello di complessità a questo quadro già critico. Tali fattori non solo mettono a rischio la biodiversità marina, ma minacciano anche la salute complessiva del nostro pianeta. Quali strategie e azioni possiamo intraprendere per preservare la vita negli oceani e garantire la sostenibilità delle risorse marine per le generazioni future? Come possiamo bilanciare lo sviluppo economico con la conservazione degli ecosistemi marini? Queste sono solo alcune delle cruciali domande che la tavola rotonda si prefigge di esplorare.

Chris Bowler, Direttore di ricerca presso il CNRS, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Tara Océan
Raffaella Casotti, ricercatrice presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli
François Houllier, biologo, Presidente dell’Istituto francese di ricerca marina (IFREMER)

Modera Marco Motta, Radio3 Rai, autore e conduttore dei programmi Radio3 Scienza

 

20.30 – 21.15 | NUOVE TECNOLOGIE, NUOVE SOLUZIONI?

Le tecnologie digitali hanno innegabilmente rivoluzionato il modo in cui affrontiamo le sfide ambientali, offrendo soluzioni innovative in vari settori come quello delle energie rinnovabili, della mobilità, dell’efficienza energetica. Tuttavia, hanno anche impatti negativi, come il crescente consumo energetico legato all’infrastruttura digitale o le problematiche legate all’estrazione ed al riciclo di metalli critici per la produzione di dispositivi elettronici. In questa tavola rotonda cercheremo di capire quali possano essere le strategie per massimizzare i benefici delle tecnologie digitali nella transizione ecologica, mitigando al contempo gli effetti collaterali.

Isabelle Hilali, Amministratrice delegata e fondatrice di datacraft, startup specializzata in data science e IA
Giorgio Metta, Direttore scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Guillaume Pitron, giornalista, autore di La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale, Luiss, 2023

Modera Tiffany Ziller, Addetta per la ricerca e l’innovazione, Ambasciata di Francia in Italia

 

21.15 – 22.00 | NUTRIRSI IN MODO SOSTENIBILE

Saluti istituzionali: S.E. Céline Jurgensen, Ambasciatrice, Rappresentante permanente della Francia presso le Nazioni Unite a Roma. 

Nel 2023, è stato pubblicato il settimo Rapporto globale sulle crisi alimentari, richiamando l’attenzione su un necessario cambio di paradigma per anticipare al meglio queste crisi. In particolare, ciò significa rendere i sistemi agroalimentari più sostenibili e più inclusivi. Con il moltiplicarsi degli eventi climatici estremi e dei rischi geopolitici che hanno un impatto sui mercati agricoli, anche in Italia stanno rafforzandosi diverse iniziative per promuovere un’alimentazione sostenibile.

Sylvia Lopez-Ekra, Vicedirettrice dell’UN Food systems Coordination Hub 
Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia APS
Akiko Suwa-Eisenmann, Presidente del Comitato direttivo del High Level panel of experts for food security and nutrition (HLPE-FSN) delle Nazioni Unite; Direttrice di ricerca all’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE)

Modera Sonia Filippazzi, Giornalista Gr Rai, conduttrice del programma Rai “L’aria che respiri”

 

22.00 – 22.45 | LE MOBILITAZIONI AMBIENTALI CONTEMPORANEE

Le questioni ambientali sono al centro dell’impegno della società civile, declinato sotto varie forme. Ecologia politica, beni comuni, inclusione, intersezionalità, rapporto con gli animali: qual è l’impatto della transizione ecologica sulle mobilitazioni contemporanee?

Nicola Capone, libero ricercatore, docente, attivista, cofondatore del Laboratorio di Ecologie Politiche del Presente, autore de La norma e lo spazio. Per un’ecologia politica del diritto, Verona, Ombre corte, 2020 e di Ecologia politica del diritto. Spazio terrestre e norme nell’era dell’Anthropocene/Capitalocene, Jura Gentium, 2023
Camille Etienne, attivista per la giustizia sociale e climatica, autrice di Pour un soulèvement écologique : dépasser notre impuissance collective, Paris, Le Seuil, 2023
Réjane Sénac, Professoressa Sciences Po Paris, autrice di Radicales et fluides. Les mobilisations contemporaines, Paris, Sciences Po, 2021 e di Comme si nous étions des animaux, Paris, Le Seuil, 2024 

Modera Francesco Maselli, giornalista Il Grand Continent, corrispondente del quotidiano l’Opinion in Italia, autore del podcast Cavour 

 

SALONE ROSSO - INCONTRI, DISCUSSIONI, INTERVISTE CON ROMA TRE RADIO   

19.15 – 19.35 | MODELLI DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BUONE PRATICHE DI CONSUMO

L’agricoltura sostenibile rappresenta un approccio che mira a soddisfare le esigenze presenti senza compromettere le risorse e le opportunità delle generazioni future. Saranno esplorate le buone pratiche di consumo, che includono scelte alimentari consapevoli, riduzione degli sprechi e supporto a filiere alimentari locali e sostenibili. Il dibattito mira a identificare strategie efficaci per promuovere una produzione agricola e un consumo alimentare più sostenibili, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità globali.

Valentino Affinita, Associazione Terra!, dialoga con Ludovica Principato, Professoressa di Economia e gestione sostenibile di impresa (Università Roma Tre), autrice di Food Waste at Consumer Level

Modera Chiara Esposito, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)

 

19.35 – 20.00 | DIVULGARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Come è possibile tradurre in azioni concrete le informazioni riguardanti la sostenibilità, coinvolgendo pubblici diversificati e incentivando comportamenti più responsabili? Quali sono le strategie più efficaci per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la consapevolezza e favorire il cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo?

Roberta Miracapillo, La Scienza Coatta, dialoga con Massimo Frezzotti, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia (Università Roma Tre)

Modera Elisa Lancia, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)

 

20.00 – 20.45 | COME RIAVVICINARSI ALLA NATURA? UMANI - NON UMANI 

La natura sembra un concetto astratto e lontano, che le crisi ambientali ci costringono a prendere di nuovo in considerazione. Tuttavia, la filosofia e la letteratura ci insegnano che uomo e natura non sono due entità distinte, anzi fanno parte dello stesso mondo. Come sentire di nuovo questo legame e come può avvenire oggi l’incontro con il non-umano? 

Anne Simon, CNRS/École Normale Supérieure, Parigi, autrice di Une bête entre les lignes. Essai de zoopoétique, Marseille, Wildproject, 2021
Paolo Pecere, Scrittore e Professore di filosofia, Università Roma Tre, autore di Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Palermo, Sellerio, 2024

Modera Simone Pollo, Professore associato Sapienza Università di Roma, specialista di bioetica

 

20.45 – 21.15 | SOSTENIBILITÀ E EMPOWERMENT GIOVANILE

In un mondo dove le sfide climatiche richiedono azioni concrete, urgenti ed innovative, il contributo dei giovani assume un ruolo centrale. Basato sulle testimonianze di due studenti della Facoltà di Scienze Politiche coinvolti nel dialogo istituzionale con la FAO, l’incontro si propone di esplorare come le nuove generazioni possano promuovere la sicurezza alimentare e più in generale contribuire ad un futuro più equo, inclusivo e sostenibile.

Vincenzo Nicolò e Giacomo Marsoner, coordinatori della delegazione studentesca di Sapienza Università di Roma presso il World Food Forum 2023 (FAO), Valeria Torta, Direttrice Affari Istituzionali 20e30, associazione attiva nel settore della partecipazione giovanile, laureata presso la Luiss Guido Carli.

Modera Emanuela Favata, assegnista di ricerca Rome Technopole e speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)

 

21.15 – 21.35 | MOBILITAZIONI, ATTIVISMO E GIUSTIZIA CLIMATICA

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e pressanti del nostro tempo, diventa sempre più evidente la necessità di mobilitarsi e agire per proteggere il pianeta e le comunità più vulnerabili. Si discuterà il concetto di giustizia climatica, che richiama l’idea che i costi e i benefici del cambiamento climatico non siano equamente distribuiti e che le azioni per affrontare questa crisi debbano essere guidate da principi di equità e solidarietà.

Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne Greenpeace Italia, dialoga con Morgan Eleanor Harris, Ricercatrice Università Roma Tre, si occupa di diritto ambientale

Modera Giovanni Verazzo, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)

 

21.35 – 22.00 | DISUGUAGLIANZA, PARITÀ DI GENERE E SVILUPPO SOSTENIBILE

In un mondo in cui le disuguaglianze economiche, sociali e di genere persistono come sfide fondamentali, diventa sempre più evidente che la promozione della parità di genere è un prerequisito per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Questo dibattito esaminerà le molteplici dimensioni della disuguaglianza, inclusi fattori economici, accesso alle risorse, opportunità educative e partecipazione politica.

Federica Giardini (Professoressa ordinaria, Università Roma Tre) dialoga con Giulia Tomassetti, Collettivo Marielle Roma Tre

Modera Melissa Ventura, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)

GRANDE SALA DI LETTURA DELLA BIBLIOTECA DE L’ECOLE FRANÇAISE DE ROME 

SECONDO PIANO, accesso scalone principale 

DISCUSSIONI, INCONTRI SULL’ARCHITETTURA E La CITTÀ SOSTENIBILE 

19.45 - 20.30 | SPAZIO PUBBLICO E ARCHITETTURA DEL SUOLO 

Vincent Hertenberger, architetto, direttore degli spazi pubblici Studio di architettura e urbanistica TVK

Stella Armeli Iapichino, architetta, Studio di architettura e urbanistica TVK

A seguire discussione con Cristina di Salvo, CNR istituto di geologia ambientale e geoingegneria ; Lorenzo Manni, geologo, Roma sotto sotto ; Federico Broggini, architetto, Studio Latitude Platform, dottorando Università Roma Tre

Modera Riccardo Ruggeri, architetto, Studio Latitude Platform

 

20.30 - 21.15 | Abitare l’infrastruttura / INFRASTRUCTURES ET HABITABILITÉ 

Pierre Alain Trévelo, architetto, urbanista, fondatore dello Studio di architettura e urbanistica TVK, Prof. associato e presidente del consiglio d’amministrazione dell’Ecole d’architecture de la Ville et des Territoires Paris-Est (Marne-la-Vallée)

A seguire discussione con Justinien Tribillon, curatore, scrittore ed editore, urbanista, dottore Bartlett University College London, borsista Villa Medici 2023-2024 ; Ophélie Dozat, architetta Studio Materra-Matang, dottoranda ENSAV/Cergy Paris-Université, borsista Villa Medici 2023-2024

Modera Marco Ranzato, architetto urbanista, Studio Latitude Platform, prof. associato università RomaTre

 

21.15 - 22.00 | MOBILITÀ SOSTENIBILE : «IL TRASPORTO COME NARRAZIONE CULTURALE»

Walter Tocci, Delegato del Sindaco di Roma al Piano di Riqualificazione dell’area dei Fori Imperiali, già Vicesindaco di Roma e Assessore alla mobilità

A seguire discussione

Modera Margot Delon, sociologa urbana, CNRS, ricercatrice residente Ecole Française de Rome aprile - dicembre 2024

 

GALLERIA MURANO (PRIMO PIANO)

presentazione di 10 creazioni, realizzate in partnership CON KERING MATERIAL INNOVATION LAB  

Tra i 10 brand che partecipanno ci sono Cavia (Italia), Dalpaos (Italia), Dhruv Kapoor (India), Isnurh (Danimarca), Jeanne Friot (Francia), Ksenia Schnaider (Ucraina), Olooh Concept (Costa d’Avorio), Permu (Regno Unito), Steven Passaro (Francia), Young n Sang (Corea del Sud).

Ogni designer esplora soluzioni a vantaggio dello sviluppo sostenibile: dall’upcycling, la tecnica di rielaborare un capo già esistente, all’impiego di tessuti certificati secondo standard internazionali. Dalle attività di giving back a favore del pianeta, fino all’utilizzo di materiali riciclati e alla promozione di un lavoro equo / etico che sostiene l’artigianalità. Il progetto S-Style è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Pitti Discovery.

Kering MIL, il Centro di ricerca interno al Gruppo nato a Milano nel 2013, è impegnato a favore della riduzione dell’impatto ambientale complessivo attraverso la transizione di tutti i marchi del Gruppo Kering verso una catena di fornitura sostenibile. Forte di un decennio di competenze acquisite nel campo della sostenibilità, il coinvolgimento di Kering MIL si concentra su un approccio pratico per accelerare l’adozione di materiali e processi innovativi e a basso impatto nelle collezioni dei designer protagonisti, che presentanno un look realizzato con tessuti o innovazioni sostenibili.

 

 

CAMERINO D’ERCOLE (PRIMO PIANO)

STILL LIFE | INSTALLAZIONE DI MAX SISTER, ARTISTA VINCITORE DEL NOUVEAU GRAND TOUR 2023

Still Life è un’installazione composta da frutti appassiti, talvolta ammuffiti o naturalmente disidratati, ricoperti da un sottile strato di cera d’api bianca. Ricoprendo i frutti con la cera d’api, non solo ne preserva lo stato fisico, ma indirizza anche lo sguardo dello spettatore verso la loro origine, innescando così una riflessione sulla natura di questi oggetti. Il Progetto Still Life, sarà presentato al Castello di Semivicoli, Casacanditella dal 5 al 12 maggio, nell’ambito di Artinvita  - Festival Internazionale degli Abruzzi.   

Max Sister ha conseguito il Master presso l’École Supérieure d’Art d’Aix-en-Provence nel 2022. Il suo lavoro è stato presentato durante mostre collettive al Frac PACA (Marsiglia), alla Fondazione Vasarely (Aix-en-Provence) en-Provence), al Festival Actoral (Marsiglia), al SOMA (Marsiglia) e alla Fondazione Agnès B (Parigi). Il lavoro di Max Sister nasce dall’osservazione dei fenomeni naturali, delle trasformazioni della materia attraverso la realizzazione di gesti semplici, esperienze sensibili ai confini del visibile. Max predilige interventi in situ, utilizzando materiali poveri come acqua e polvere ed elementi immateriali come luce, suono, vibrazione. I materiali con cui lavora sono scelti tanto per le loro intrinseche qualità naturali quanto per la loro carica simbolica. Max Sister sarà presente durante la serata nel Camerino d’Ercole.

Il Nouveau Grand Tour offre a giovani artisti francesi e tedeschi di meno di trent’anni l’opportunità di essere ospitati in Italia, in residenze partner, per un periodo di sei settimane. Ideato e progettato dall’Institut Français Italia (IFI), in collaborazione con l’Ufficio della gioventù franco-tedesca (OFAJ), questo progetto è nato dal desiderio di creare una forma contemporanea della tradizione del Grand Tour. Per l’edizione 2023, 50 artisti italiani sono stati accolti in Francia, in 25 residenze. Dal 2024, la circolazione degli artisti sarà estesa ad altri Paesi europei come i Paesi Bassi.

 

GALLERIA TRANSVERSALE (PRIMO PIANO)

18.30 - 22.30 | STAND LIBRI FRANCESI (LIBRAIRIE STENDHAL) e ITALIANI (Libreria Fahrenheit 451) SU TEMI AMBIENTALI 

                                                                  

 

TERRAZZA (PRIMO PIANO)

19.00 - 23.00 | BAR ALL’APERTO 

 

GALLERIA DEI CARRACCI (PRIMO PIANO)

 THE ORIGIN OF THINGS | PROGETTO XR DI JÉRÉMY GRIFFAUD

Jérémy Griffaud è Residente XR 2023-2024 dell’Ambasciata di Francia in Italia. Il suo lavoro è una riflessione sulla cura della natura attraverso videogiochi immersivi. 

La Residenza XR Farnese-Medici è attiva dal 2021, in collaborazione con Villa Medici, il Festival New Images (Parigi) e RAI Cinema. 

Rai Cinema | Virtual Reality

Rai Cinema sarà presente, come ogni anno, con un suggestivo corner di visori per la fruizione di opere italiane in Virtual Reality, incentrate sui temi della Notte delle idee 2024

 

CORTILE E GIARDINO - FOOD TRUCKS | AREA RISTORO

Il Giardino di Torricola | Gelateria Fiordiluna | Le Olivastre 

                                         

 

SALA CINEMA (GIARDINO)

21.00 | LA CROISADE (LA CROCIATA)

di Louis Garrel, 67 min., 2021. 

In francese con sottotitoli in italiano

La crociata, commedia diretta da Louis Garrel, racconta la storia di Abel (Louis Garrel) e Marianne (Laetitia Casta), una coppia che scopre che il figlio tredicenne Joseph (Joseph Engel) ha rubato i loro oggetti di valore per rivenderli e finanziare così un progetto misterioso in Africa, mirato a salvare il pianeta dalla crisi ecologica. 

 

SOTTERRANEI DI PALAZZO FARNESE

19.00 – 22.30 | Installazione immersiva Un suono in estinzione 

Progetto di ricerca sperimentale volto a monitorare le implicazioni dei cambiamenti climatici sui ghiacciai, attraverso l’analisi del suono. A partir di una serie di missioni sul ghiacciaio dell’Adamello che hanno permesso di acquisire più di 14000 ore di registrazioni, attraverso l’uso di 4 registratori bioacustici in grado di registrare 24 ore su 24 per settimane i fenomeni sonori più “nascosti” che avvengono nel ghiacciaio.

Sergio Maggioni è un ricercatore e sound artist. Dopo aver vissuto diversi anni in giro per l’Europa producendo e realizzando musica elettronica, è ritornato nei luoghi della sua infanzia, nel paesino di Bienno, in Val Camonica. Nel 2021 ha ideato il progetto artistico-scientifico “Un Suono in Estinzione”, che raccoglie i suoni prodotti dal movimento e dalla fusione della massa glaciale, con l’obiettivo di calibrare i parametri dei modelli matematici che prevedono l’evoluzione del ghiacciaio dell’Adamello.

Filippo Rosati, dopo dieci anni trascorsi in vari paesi all’estero, dal 2018 è Presidente di UMANESIMO ARTIFICIALE, un’associazione culturale e piattaforma di artistiche promuove il creative coding nel campo delle mixed-media art attraverso performance audiovisive, installazioni, workshop e progetti curatoriali di ricerca.