Università, ricerca, innovazione

L'intelligenza artificiale ha un genere? Superare i bias, ripensare la parità.

Condividilo!
Elena Bonetti, Laure Lucchesi, Federica Merenda e Valeria Manieri |
organizzato nell'ambito di:

con

Elena Bonetti, Deputata, vice-presidente di Azione, già ministra per le pari opportunità e la famiglia

Laure Lucchesi, presidente e co-founder di Give&Tech, docente presso Sciences Po Paris

Federica Merenda, filosofa, membro del gruppo di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna in Gender Studies.

Modera Valeria Manieri, giornalista, fondatrice della piattaforma Le Contemporanee

Introduzione dell’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, e della Presidente  della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonchè su ogni forma di violenza di genere, onorevole Martina Semenzato.

 

 

L’IA riproduce bias e stereotipi di genere, ma può diventare un motore di uguaglianza? Questa tavola rotonda riunirà esperte e attrici del digitale per esplorare le sfide legate ai bias algoritmici, alla sottorappresentazione delle donne nel settore del digitale  e al ruolo dell’IA nella lotta contro il cyberbullismo e la violenza di genere online.

Elena Bonetti è deputata italiana e matematica. Ha conseguito un dottorato in matematica presso l’Università di Milano ed è professoressa associata di matematica applicata dal 2011. È stata Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia dal 2019 al 2022.
Eletta deputata dal 2022, è presidente della Commission d’inchiesta parlamentare sugli effetti economici e sociali della transizione demografica in atto. È anche membro della Commissione Bilancio e della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere. Collabora con numerose università e istituti di ricerca italiani e internazionali, ed è impegnata a fianco dei giovani: nel 2024, è stata nominata Relatrice generale sulla partecipazione dei bambini dalla Commissione per le questioni sociali, la salute e lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.

Laure Lucchesi è docente presso Sciences Po, Telecom Paris e l’INSP e specialista nelle questioni legate all’intelligenza artificiale, ai dati e al digitale. Ha conseguito un master in amministrazione aziendale presso HEC Paris e ha studiato psicologia all’Università Paris 8. Laure Lucchesi ha vent’anni di esperienza nel campo della trasformazione digitale, delle tecnologie dirompenti e dell’innovazione, sia nel settore pubblico che privato, a livello internazionale.  
Ex direttrice di Etalab (dipartimento del Primo Ministro francese responsabile dell’innovazione e della trasformazione digitale delle amministrazioni), ha creato il «Lab IA» dello Stato francese e partecipato all’elaborazione della regolamentazione francese ed europea sul digitale. Attualmente imprenditrice, fornisce anche consulenza a dirigenti di aziende e investitori nella loro strategia IA e data.

Federica Merenda è ricercatrice post-dottorato in filosofia politica e studi di genere alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e docente di filosofia politica femminista all’Università di Graz. Ha conseguito un dottorato con lode in diritti umani e politica globale all’Istituto Dirpolis, nonché un master in diritti umani e diritto internazionale umanitario presso la Geneva Academy.
È stata consulente esperta in etica e diritti umani dell’IA presso la Presidenza del Consiglio italiano e direttrice scientifica del progetto «Easy to Tech» della Fondazione COTEC. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulle teorie femministe, i diritti delle donne e le sfide etiche e giuridiche poste dall’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale.