Dibattiti

LA NOTTE DELLE IDEE 2025

Condividilo!

 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI CLICCANDO QUI

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025 | PALAZZO FARNESE - ROMA

Torna il prossimo 14 maggio a Palazzo Farnese la nuova edizione della Notte delle idee, quest’anno interamente dedicata ai mari e agli oceani.

Oceano o oceani? Ricoprono il 71% della superficie terrestre, costituiscono il 99% del volume della biosfera, producono metà dell’ossigeno che respiriamo, assorbono un terzo della CO₂ e sono al centro dell’80% degli scambi commerciali mondiali.

Le Nazioni Unite hanno proclamato la decade 2020-2030 come il « Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile ». A giugno, si aprirà a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani, organizzata congiuntamente da Francia e Costa Rica per sostenere l’attuazione dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, dedicato alla salvaguardia dell’ambiente marino.

Ma cosa conosciamo davvero dell’oceano, oltre alla sua immensità? Sappiamo che senza di esso la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Eppure, sebbene sia minacciato da inquinamentoacidificazione innalzamento del livello del mare, il suo ruolo fondamentale nel regolare il clima globale è ancora poco compreso. L’oceano, protagonista del cambiamento climatico, può anche offrirne le soluzioni? Come bilanciare la sua protezione con l’utilizzo sostenibile delle sue risorse?

La Notte delle Idee darà voce a oceanografi, navigatori, scienziati, scrittori, artisti e rappresentanti del mondo della pesca per riflettere su questi interrogativi. Tra politica, geopolitica, diritto ambientale e internazionale, esploreremo ecosistemi complessi, spazi di interconnessione, fonti di ispirazione per poeti e creativi.

Un oceano da ascoltare con i suoni delle foreste marine, da percorrere attraverso le piccole isole del Mediterraneo, da percepire attraverso la ricchezza della sua biodiversità. L’oceano è al centro dell’umanità. È o dovrebbe essere un impegno fondamentale delle società civili. Attraverso performance e installazioni artisticheincontri letteraritavole rotonde e proiezioni questa serata inedita affronterà argomenti come il traffico delle merci e dei dati, le migrazioni, la pesca, la biodiversità, l’archeologia subacquea e la geologia sottomarina e persino la ricerca spaziale.

La Notte delle idee farà dialogare il patrimonio storico-artistico straordinario di Palazzo Farnese con uno dei temi più essenziali del mondo contemporaneo. Una serata di bellezza e di condivisione, di discussione e di conoscenza, di apertura sull’oceano che abbiamo in comune per guardare « verso nuove rotte ».

Palazzo Farnese sarà eccezionalmente aperto su quattro livelli. Sarà possibile accedere liberamente a tutti gli spazi: dai sotterranei alla Biblioteca dell’Ecole Française de Rome, dai giardini alla Galleria dei Carracci, al Salone d’Ercole e fino alla Sala dei Fasti Farnesiani.

Scopri il programma della serata Mari e oceani. Verso nuove rotte il 14 maggio dalle 18.00 a mezzanotte.

PROGRAMMA

SALONE D’ERCOLE – TAVOLE ROTONDE

18:15 – 18:25 | SALUTI ISTITUZIONALI 

Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia
Nicola Monti, Amministratore delegato, Edison

18:25 – 18:45 | APERTURA «L’OCEANO: UN IMPEGNO GLOBALE»

Dal 9 al 13 giugno 2025 si terrà a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano, co-organizzata dalla Francia e dal Costa Rica. A dieci anni degli accordi di Parigi del 2015 quali sono gli obiettivi di questo importante evento?

Olivier Poivre d’Arvor, Inviato Speciale del Presidente della Repubblica per la Conferenza delle Nazioni Unite per l’Oceano, Ambasciatore di Francia per i Poli e l’Oceano del Ministero degli Affari Esteri  
Catherine Flumiani, Inviata Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la dimensione internazionale del mare 
Istvan Alfaro Solano, Ambasciatore di Costa Rica in Italia
François Houllier, Presidente dell’Istituto francese di ricerca marina (IFREMER)

18:45 – 19:35 | MARI E OCEANI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: A CHE PUNTO SIAMO?

Romain Troublé, Direttore Generale della Fondazione TARA Océan 
Marina Lévy, Oceanografa, Direttrice di ricerca CNRS, Consigliera Oceani presso l’Istituto francese di ricerca per lo sviluppo (IRD)
Nadia Pinardi, Professoressa di Oceanografia Fisica presso l’Università di Bologna, Direttrice del Centro delle Nazioni Unite per la resilienza delle coste 

19:40 – 20:10 | CONOSCERE L’OCEANO DALLO SPAZIO

Ariel Fuchs, esperto strategia marittima, Centre National d’Etudes Spatiales (CNES), coordinatore dell’iniziativa “Space4Ocean”
Modera Alexia Lacaze, Consigliera per lo spazio, Ambasciata di Francia in Italia

20:15 – 21:05 | GEOPOLITICA DEI MARI E DELL’OCEANO

Cyrille Poirier Coutansais, Direttore del Dipartimento Ricerca del Centre d’Études Stratégiques della Marine Nationale, Caporedattore della rivista Études Marines, docente di economia marittima a Sciences Po Paris
Pascale Ricard, Ricercatrice CNRS Centro di Studi e di Ricerche Internazionali e Comunitarie, Aix-Marseille Université, Specialista in diritto del mare e diritto del clima 
Francesco Zampieri, Direttore di ricerca Istituto di studi militari marittimi (ISMM, Venezia), Docente Sapienza Università di Roma 

21:10 – 22:00 | PESCA E BIODIVERSITÀ

In collaborazione con la Rappresentanza permanente della Francia presso le Nazioni Unite e l’IFREMER.

Clara Ulrich, Coordinatrice risorse ittiche all’Istituto Francese di Ricerca Marina (IFREMER)
Francesca Biondo, Direttrice Federazione Nazionale Imprese di Pesca (Federpesca), Presidente dell’Osservatorio Nazionale della Pesca

 

SALONE ROSSO - INCONTRI, DISCUSSIONI

Tre panel in collaborazione con Roma Tre Radio / Università degli Studi Roma Tre

18:45 – 19:25 | ACQUE COSMICHE: OCEANI EXTRATERRESTRI E LA CORSA ALLE RISORSE DELLO SPAZIO

Un viaggio tra gli oceani nascosti di lune e pianeti lontani, esplorando il loro potenziale per la vita e le implicazioni dello sfruttamento  dell’acqua nello spazio per il futuro dell’umanità.

Prof.ssa Elena Pettinelli, Esperta di Fisica Terrestre, Università degli Studi Roma Tre
Prof. Marcello Petitta, Esperto di Fisica Della Terra, Del Clima e Dei Pianeti, Università degli Studi Roma Tre
Modera Emanuela Favata, Roma Tre Radio

19:30 – 20:10 | ROTTE DIGITALI: MIGRAZIONI, CLIMA E VOCI DAL MARE

Il cambiamento climatico spinge nuove migrazioni attraverso il mare, mentre podcast e tecnologie digitali raccontano e documentano questi viaggi, dando voce ai protagonisti.

Dott. Claudio Di Maio, Esperto di politiche europee, migrazione e digitalizzazione, Università della Calabria
Prof.ssa Marta Perrotta, Docente di media digitali, Università degli studi Roma Tre 
Modera Chiara Esposito, Roma Tre Radio

20:15 – 20:55 | TERRE IN EBOLLIZIONE: VULCANI SOTTOMARINI E RISCHI GEOLOGICI IN ITALIA

L’attività vulcanica sottomarina e costiera in Italia e il suo impatto su ambiente e comunità.

Prof. Guido Giordano, Geologo, Università degli Studi Roma Tre
Dott.ssa Alessandra Pensa, Geologa, Servizio Geologico d’Italia, ISPRA
Modera Carmine Magri, Dottorando presso l’Università degli Studi Roma Tre

21:00 – 21:50 | UNA VITA PER L’OCEANO: NAVIGAZIONE, SCIENZA, DIVULGAZIONE

Catherine Chabaud, Già navigatrice Vendée Globe, deputata europea tra il 2019 e il 2024, all’origine dell’iniziativa “L’océan, bien commun de l’Humanité»
Francesca Santoro, Oceanografa, Responsabile dell’educazione all’oceano per la Commissione oceanografica intergovernamentale (COI) dell’UNESCO, Responsabile del programma Ocean Literacy, Docente all’Università Ca’ Foscari Venezia

22:00 - 22:50 | NON SOLO PESCE. VIAGGIO ATTRAVERSO L’IMMAGINARIO DELLA BIODIVERSITÀ MARINA

Come viene rappresentata la biodiversità marina da scrittori e artisti ma anche dai bambini e dai giovani? Attraverso storie, immagini, come cambia la visione degli esseri viventi del mare dai cetacei al plancton?

Wilfried N’Sondé, Autore di Heliosphéra, fille des abysses, Actes sud, coll. Les mondes sauvages, 2022 (libro scritto in seguito a una partecipazione a una spedizione Tara) 
Mascha Canaux, Dottoranda Université d’Angers / Laboratorio di biologia marina di Perpignan
Chiara Carminati, Autrice di storie, poesie e testi per ragazzi, Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016 e premio Campiello Junior 2025, autrice di Raccontare il mare, Rizzoli, 2021. 

 

GRANDE SALA DI LETTURA DELLA BIBLIOTECA DELL’ECOLE FRANÇAISE DE ROME

19:00 – 20:30 | «JE TE SALUE, VIEIL OCÉAN ! | TI SALUTO, VECCHIO OCEANO!»

Lettura di poesie in diverse lingue sui temi del mare e dell’oceano con gli studenti della Sapienza Università di Roma.

21:00 – 22:00 | PICCOLE ISOLE DEL MEDITERRANEO: PATRIMONIO CULTURALE E PRESERVAZIONE AMBIENTALE

La ricchezza naturale e culturale delle piccole isole del Mediterraneo sembra infinita. Si tratta però di mondi fragili e a rischio. Come preservare questo patrimonio unico? Piccole isole del Mediterraneo (Initiative PIM) è una ONG internazionale che prova a rispondere a questa sfida attraverso azioni concrete di gestione del territorio e condivisione di conoscenze scientifiche. 

Brigitte Marin, Direttrice dell’École Française de Rome, ha curato l’edizione del libro Les petites îles de Méditerranée occidentale, Gaussen, Marsiglia, 2021 
Fabrice Bernard, Delegato Europa & Internazionale al Conservatoire du littoral, Co-fondatore della ONG “Initiative pour les petites îles de Méditerranée” (PIM) e del programma SMILO (Small Island Organisation)
Modera Simone Di Cecco, Sociologo, Membro dell’École Française de Rome 

 

SALONE DELLE FIRME

Progetto XR | FISHEYE

Il progetto Fisheye immerge lo spettatore in un’esperienza di realtà virtuale, permettendogli di adottare il punto di vista di un pesce, dalla sua vita in natura fino alla trasformazione in prodotto di consumo. Quest’opera offre una riflessione sensoriale e meditativa sullo sfruttamento delle risorse marine e sul nostro rapporto con gli oceani.

Jonathan PEPE, Artista visivo, Residente XR Farnese Medici

VR RAI

Rai Cinema sarà presente, come ogni anno, con un suggestivo corner di visori per la fruizione di opere italiane in Virtual Reality, incentrate sui temi della Notte delle idee 2025​.

 

CORTILE

performance | BLUE HOLE _ NO BORDERS UNDERSEA

Performance di danza site-specific tratta da un’esperienza di nuoto con le balene

Marine Chesnais, Coreografa e Ballerina

 

SOTTERRANEI DEL PALAZZO FARNESE

INSTALLAZIONE VISIVA | ALLA RICERCA DEI RELITTI DEL MEDITERRANEO 

In collaborazione con il Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines (DRASSM) di Marsiglia

 

PADIGLIONE

INSTALLAZIONE SONORA | I SUONI DELLE FORESTE MARINE

Lucia di Iorio, Docente dell’Università di Perpignan e caposquadra del progetto SEAPhony del CEFREM, Specialista in oceanografia acustica ed ecoacustica

 

 SALA CINEMA

  • «Blue Kinships. Documenting Ocean Relationships”, short documentary (7’16) di Federico Fornaro, filmato da Federico Fornaro e Giuseppe Lupinacci, Raw-News Agency.

seguita da una presentazione del progetto “PartArt4OW. Participatory Art For Society Engagement with Ocean and Water”, progetto Horizon Europe (Sapienza Università di Roma - Dip.MEMOTEF)

da parte di: Chiara Certomà (Sapienza Università di Roma - Dip.MEMOTEF) e Federico Fornaro (Raw-News Agency) - CO>SEA Collaboratorium for the Socio-Environmental Analysis of the Ocean

  • Documentario, Habiter le seuil (2021, 29’) legato alla performance di Marine Chesnais nel cortile

 

TERRAZZA

BAR ALL’APERTO

 

GIARDINO

ZONA RISTORO