
La Francia protagonista del Medfilm festival 2025 | Omaggio a Tony Gatlif, poeta del vagabondaggio e della libertà
Con la sua 31ª edizione, il MedFilm Festival 2025 si conferma uno dei principali crocevia del cinema del Mediterraneo, portando a Roma le storie, le voci e le visioni che raccontano un mondo in costante movimento. Quest’anno ancora, la Francia, patria dei cinema del mondo, con il suo sguardo molteplice e ibrido, è una grande protagonista del festival, tra produzioni a maggioranza francese e numerose coproduzioni europee e mediterranee.
Al centro dell’edizione, il grande omaggio a Tony Gatlif, cineasta franco-algerino di origini gitane, cui sarà conferito il Premio alla Carriera 2025. Autore di film che hanno segnato la storia del cinema europeo – da Latcho Drom a Gadjo Dilo, da Exils a Djam – Gatlif ha fatto della musica, del viaggio e dell’identità nomade il cuore pulsante della propria poetica.
«Per aver celebrato con il suo cinema umanista e rivoluzionario, vibrante ed autentico, ogni forma di resistenza all’emarginazione e alla dittatura del denaro, e il potere della musica come linguaggio universale» recita la motivazione del premio.
Il riconoscimento sarà consegnato domenica 9 novembre alle 18.30 al Cinema Moderno – The Space, prima della proiezione del suo nuovo film Atlante – Ange, intenso road movie musicale che segna il ritorno di Gatlif a un cinema di emozioni e radici.
A completare l’omaggio, una masterclass all’Università La Sapienza (lunedì 10 novembre, ore 16-18) organizzata in collaborazione con il Dipartimento ISO – Studi Orientali, che vedrà la partecipazione di studiosi come Laura Guazzone e Francesco Zappa, coordinati da Veronica Flora.
Concorso ufficiale – Premio Amore e Psiche
CALLE MÁLAGA di Maryam Touzani
Marocco / Francia / Spagna / Germania / Belgio, 2025 – 116’
📅 Giovedì 6 novembre, h.20.00 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Alla presenza della regista.
Distribuzione italiana: Movies Inspired (uscita 26 marzo 2026).
Una straordinaria Carmen Maura interpreta María Ángeles, settantanovenne spagnola che vive a Tangeri e che, tra perdita e rinascita, riscopre l’amore e la sensualità. Il film, candidato marocchino agli Oscar 2026, è una luminosa ode alla vita e alla città di Tangeri.
WITH HASAN IN GAZA di Kamal Aljafari
Palestina / Qatar / Germania / Francia, 2025 – 106’
📅 Venerdì 7 novembre, h.20.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Un viaggio nella memoria attraverso tre cassette MiniDV che immortalano la Gaza di vent’anni fa. Il regista Aljafari firma un toccante testamento visivo sul tempo e sulla perdita.
SILENT STORMS di Dania Reymond-Boughenou
Francia / Belgio, 2024 – 84’
📅 Venerdì 7 novembre, h.18.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Un’opera visionaria e potente sulla memoria della guerra civile algerina, tra mistero e allegoria.
THE EAGLES OF THE REPUBLIC di Tarik Saleh
Francia / Svezia, 2025 – 129’
📅 Sabato 8 novembre, h.18.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Distribuzione italiana: Movies Inspired (uscita 5 febbraio 2026).
Un thriller politico ad alta tensione ambientato nell’Egitto contemporaneo, dove potere, arte e censura si intrecciano.
CIUDAD SIN SUEÑO di Guillermo Galoe
Spagna / Francia, 2025 – 97’
📅 Domenica 9 novembre, h.16.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Un racconto di formazione tra le baracche di Madrid, dove un giovane rom deve scegliere tra il passato e un futuro incerto.
UNA DONNA E UN BAMBINO (Woman and Child) di Saeed Roustaee
Iran / Francia, 2025 – 131’
📅 Domenica 9 novembre, h.20.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Alla presenza del regista.
Una potente riflessione sul patriarcato e sulla giustizia, attraverso la lotta di una madre contro un sistema che la opprime.
PROMISED SKY di Erige Sehiri
Tunisia / Qatar / Francia, 2025 – 95’
📅 Lunedì 10 novembre, h.20.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Anteprima in collaborazione con FESCAAAL Milano, alla presenza della regista.
Un film corale e femminile che esplora i concetti di casa, fede e appartenenza nella Tunisia contemporanea.
Evento speciale – Tony Gatlif: Atlante – Ange
ATLANTE – ANGE di Tony Gatlif
Francia, 2025 – 97’
📅 Domenica 9 novembre, h.18.30 – The Space Cinema Moderno, Sala 4
Alla presenza del regista e in occasione della consegna del Premio alla Carriera 2025.
Ange, musicista nomade, parte alla ricerca di un vecchio amico, accompagnato da Solea, la giovane figlia della sua ex-compagna. Insieme attraversano la Francia e le ferite del tempo, in un film che è allo stesso tempo viaggio, riconciliazione e canto.
Concorso internazionale cortometraggi
Una selezione di opere che esplorano le frontiere fisiche e interiori del Mediterraneo, con una forte presenza francese:
- Deadlock di Lucien Beucher e Mahdi Boucif (Francia/Algeria)
- Bimo di Oumnia Hanader (Francia)
- The Devil and the Bicycle di Sharon Hakim (Francia/Libano)
Tra i corti Atlante, spiccano I’m Glad You’re Dead Now di Tawfeek Barhom, Palma d’oro a Cannes 2025, e Still Playing di Mohamed Mesbah, potente ritratto della vita sotto assedio.
Evento di chiusura – Divine Comedy di Ali Asgari
📅 Mercoledì 12 novembre, h.20.00 – Teatro Palladium
Alla presenza del regista.
Il nuovo film del pluripremiato Ali Asgari (Ta Farda – La bambina segreta) è una brillante commedia politica sul potere dell’arte e la censura, coprodotta anche dalla Francia.


