Scopri la programmazione legata alla Francia alla nuova edizione RomeVideoGameLab, il festival nazionale degli applied games
dall’8 all’11 maggio 2025 - Centro Culturale WEGIL, in Trastevere
La game producer Jehanne Rousseau sarà ospite della manifestazione
Jehanne Rousseau ha iniziato a lavorare nell’industria dei videogiochi 27 anni fa come grafica pixel, per poi diventare game designer e project manager in diverse aziende coinvolte nella creazione di giochi su molteplici piattaforme, dalla Gameboy al PC, passando per i dispositivi mobili e le console domestiche.
Nel 2008 ha co-fondato lo studio di sviluppo Spiders, che ha diretto per 15 anni, ricoprendo anche il ruolo di sceneggiatrice principale e direttrice creativa. In questo contesto ha realizzato sei giochi originali, tra cui l’ultimo uscito, l’action RPG Steelrising.
È anche una delle promotrici della Borsa Videogioco, iniziativa nata per rendere accessibili a tutti gli studi in questo campo, tiene numerose conferenze e corsi di formazione, ed è vicepresidente della commissione dedicata al videogioco del CNC (Centre National du Cinéma et de l’image animée).
Nel 2020 ha ricevuto il Pégase come personalità dell’anno ed è stata insignita dell’Ordine nazionale al merito.
Calendario appuntamenti buyer internazionali partecipazione
Giovedì 8 maggio 2025
- 13.30 | 15.00
Brunch di Benvenuto alle aziende partecipanti e agli ospiti nazionali e internazionali
- 15.30 | 18.30
B2B
21 team di sviluppo, selezionati con una call nazionale (13 team) e regionale (8 team), in una due giorni intensa (8 e 9 maggio) incontrano, in un’area dedicata e secondo una agenda di matching coerente, buyer nazionali e internazionali rappresentanti di istituzioni pubbliche, festival e aziende.
AR Market // ArkBits // Bamboo Innovation Studio // DPStudios // EGameX // Forge Studios // 7 Eroi // Hufu Interactive // Leftover Games // Lost Satellite // Maker Camp // Melazeta // More Games Studio // Opiware // Pochi Studio // Stealt Company // StemBlocks (spin-off dell’Università dell’Aquila) // Stratos // Studio Cima Games // Studio Evil // Un-Lock Studio.
- 16.00 | 18.00
Il mondo indie
Un’esplorazione dell’universo dei videogiochi indipendenti, tra sperimentazione, visioni personali e produzione fuori dagli schemi. Un’occasione per riflettere sul ruolo che gli sviluppatori indie hanno conquistato nel panorama videoludico internazionale, contribuendo all’innovazione e alla diversificazione del medium.
Venerdì 9 maggio 2025
- 10.00 | 13.00
B2B
21 team di sviluppo, selezionati con una call nazionale (13 team) e regionale (8 team), in una due giorni intensa (8 e 9 maggio) incontrano, in un’area dedicata e secondo una agenda di matching coerente, buyer nazionali e internazionali rappresentanti di istituzioni pubbliche, festival e aziende.
AR Market // ArkBits // Bamboo Innovation Studio // DPStudios // EGameX // Forge Studios // 7 Eroi // Hufu Interactive // Leftover Games // Lost Satellite // Maker Camp // Melazeta // More Games Studio // Opiware // Pochi Studio // Stealt Company // StemBlocks (spin-off dell’Università dell’Aquila) // Stratos // Studio Cima Games // Studio Evil // Un-Lock Studio
- 11.00 | 12.00 - Cinema Troisi, via Induno 1
GAME RESET: INVESTIMENTI E RISTRUTTURAZIONI NELL’INDUSTRIA VIDEOLUDICA GLOBALE
l talk esplorerà l’attuale fase di trasformazione dell’industria videoludica, segnata da una combinazione di forti investimenti e pesanti ristrutturazioni aziendali. Verranno analizzate le cause dei recenti licenziamenti su larga scala e il parallelo consolidamento del settore, con acquisizioni strategiche e l’ingresso di nuovi player. Focus su come questi cambiamenti stiano ridisegnando l’equilibrio tra creatività, sostenibilità economica e innovazione.
Intervengono:
- Daniele Azara (Stormind)
- Giorgio Catania (Exacaliber)
- Modera: Claudio Pollina (Pochi)
Target: professionisti e operatori del settore
- 12.00 | 13.00 - Cinema Troisi, via Induno 1
LE INDUSTRIE NAZIONALI DEI VIDEOGIOCHI
Un confronto tra realtà europee emergenti nel settore videoludico: Svizzera, Romania e Croazia. I rappresentanti delle rispettive associazioni nazionali discutono strategie di crescita, politiche culturali e strumenti di supporto agli sviluppatori locali, offrendo uno sguardo sulle sfide e sulle potenzialità delle industrie creative nei propri Paesi.
Intervengono:
- Luciana Vigano (Associazione Svizzera degli Sviluppatori di Giochi)
- Benjamin Noah Maričak (Centro audiovisivo croato)
- Sava Andreea (Associazione rumena degli sviluppatori di giochi)
- Modera Davide Mancini (Developer relations manager IIDEA)
Target: professionisti e operatori del settore
Il talk in lingua inglese
- 16.00 | 17.00
LA NARRATIVA E LA DIREZIONE CREATIVA NEI VIDEOGIOCHI
Un confronto tra professionisti del settore per indagare il ruolo della narrazione e della direzione creativa nello sviluppo di un videogioco. Un viaggio attraverso metodi, ispirazioni e pratiche che trasformano un’idea in un mondo coinvolgente, ricco di significato e stile.
Intervengono:
- Jehanne Rousseau (Spiders)
- Marco Ponte (Nacon Studio Milan)
- Mauro Fanelli (Memorable Games)
Target: professionisti e operatori del settore
- 13.30 | 15.00
Brunch per glli ospiti e gli operatori del B2B
- 15.30 | 18.30
B2B
21 team di sviluppo, selezionati con una call nazionale (13 team) e regionale (8 team), in una due giorni intensa (8 e 9 maggio) incontrano, in un’area dedicata e secondo una agenda di matching coerente, buyer nazionali e internazionali rappresentanti di istituzioni pubbliche, festival e aziende.
AR Market // ArkBits // Bamboo Innovation Studio // DPStudios // EGameX // Forge Studios // 7 Eroi // Hufu Interactive // Leftover Games // Lost Satellite // Maker Camp // Melazeta // More Games Studio // Opiware // Pochi Studio // Stealt Company // StemBlocks (spin-off dell’Università dell’Aquila) // Stratos // Studio Cima Games // Studio Evil // Un-Lock Studio
- 17.00 | 18.00
I trend del settore videoludico
Un’analisi delle tendenze che stanno plasmando il futuro dei videogiochi: dalle tecnologie emergenti ai nuovi modelli di business, passando per l’evoluzione dei gusti del pubblico e il ruolo crescente delle community. Uno sguardo sul domani dell’industria videoludica, tra innovazione e trasformazione.
Target: professionisti e operatori del settore
Il talk sarà in lingua inglese.
Sabato 10 maggio 2025
- 16.30 | 18.00
TALK: VIDEOGIOCHI E PATRIMONIO CULTURALE
AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA
L’esperienza di Italia e Francia nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i videogiochi: la cooperazione tra i due paesi in un ambito innovativo e vari casi specifici raccontati dai promotori e dagli sviluppatori.
Ne parlano:
- Rémi Guittet, Addetto audiovisivo dell’Institut Français Italia e dell’Ambasciata di Francia in Italia
- Claudia Molinari, Creative Director & Creative Producer di We Are Muesli
- Jehanne Rousseau, Creatrice di Mondi, scrittore di videogiochi, co-founder ed ex CEO di Spiders
- Andrea Dresseno, Presidente IVIPRO (Italian Videogame Program)
Target: adulti
Ingresso Libero