Università, ricerca, innovazione

Incontri e sfide dell'e/Sportech

Condividilo!
Quali sono gli obiettivi e le sfide nella SporTech e nell’esport?

 

Ti diamo appuntamento a Roma per discutere degli obiettivi e delle sfide nella SporTech e nell’esport !
Questi incontri eccezionali si terranno il 28 maggio 2024 presso il Palazzo Farnese a Roma.

CLICCA QUI PER PARTECIPARE!
 

Sportech e Esport sono i temi al centro di “Incontri e sfide dell’e/SporTech”, l’evento organizzato da French Tech Italy, la community che in Italia riunisce l’ecosistema delle startup innovative francesi ed italiane, congiuntamente all’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français, l’ufficio di Business France a Milano e la CCI Francia-Italia, con il supporto di Alpine e Pure Moment. French Tech Italy, creata nel 2016 con il nome di French Tech Milan, è una delle prime community ufficiali della French Tech (oggi se ne contano 67, sparse in 52 Paesi), che ha per obiettivo di sostenere la strutturazione e la crescita dell’ecosistema francese delle startup, sia in Francia che a livello internazionale, rafforzando i loro legami con tutti gli attori dell’innovazione in Italia. In questo contesto, si inserisce l’impegno dell’Italia e della Francia per collaborare allo sviluppo strategico delle loro relazioni economiche, così come sancito anche dall’accordo bilaterale firmato il 26 novembre 2021 e noto come Trattato del Quirinale.

La French Tech, oltralpe, riunisce attorno a sé tutti gli stakeholders: oltre 25 000 startup, 5 000 business Angels, 100 VC e un network di community presenti nel mondo, fra cui quella di Roma. L’ecosistema francese delle startup è considerato oggi uno dei più importanti sulla scena internazionale, registrando di anno in anno numeri record. Con 32 unicorni all’attivo, 11,7 miliardi di euro investiti (+ 100% rispetto al 2020, 15 volte il valore registrato nel 2014) e con 15 mega round da oltre 100 milioni di euro (di cui 8 da oltre 250 milioni di euro), la French Tech guarda ora l’Italia come partner per un futuro sempre più tech. L’Italian Tech conta più di 40 000 imprese di cui 14 000 start-up innovative. Il 2021 è stato l’anno record in termini di ammontare investito e numero di deal chiusi. Gli investimenti hanno toccato 1.252 milioni di euro, superando così per la prima volta la soglia di 1 miliardo di euro. Il volume degli investimenti in Italia nel 2023 è stato di 930 milioni di dollari, con un calo del 61% rispetto al 2022 ma un aumento del 26% rispetto al 2020.


L’obiettivo è quello di promuovere l’offerta francese e di creare ponti tra i due ecosistemi, in un contesto di grande fermento per i prossimi eventi sportivi di grande impatto che coinvolgeranno la Francia e l’Italia: partenza del Tour de France da Firenze, JO 2024 e Milano-Cortina 2026. La mobilitazione dello SporTech e dell’Esport promette un boom significativo del settore e rafforza il loro contributo all’economia francese, italiana ed europea.

Ecosistema fiorente, lo SporTech è un settore molto attraente per gli investitori, con oltre 30 Md€ di fondi raccolti tra il 2017 e il 2022 in tutto il mondo. Nonostante la competizione mondiale, la Francia è tra le prime 10 al mondo in termini di finanziamenti SporTech, con quasi 1 Md€ investiti tra il 2018 e il 2022. La presenza di oltre 42 aziende SporTech con un fatturato superiore a 1 M€ testimonia la crescente importanza della tecnologia nello sport e l’attrattività di questo settore per gli investitori in Francia.

In Italia, le nuove imprese innovative nel settore SporTech sono 50. 58% delle startup offre soluzioni incentrate sulle performance atletiche, circa 20% propone soluzioni per la fan experience e 18% per la gestione di eventi, mentre le altre startup sono dedicate all’ambito sport club (4%). L’attenzione verso questo mercato sta aumentando in Italia e il suo valore potrebbe raggiungere gli 1,5 Md€ già nel 2024.


In Francia, come in Italia, il settore dell’Esport sta vivendo una crescita molto forte. In Francia, si prevede che le vendite del settore raggiungeranno i 140 M€ entro il 2022. I ricavi dell’esport sono cresciuti in media del 55% all’anno tra il 2019 e il 2022, con un’ulteriore accelerazione nel 2022: +92% su
base annua. Il settore impiega più di mille persone in Francia. In Italia, l’Esport coinvolge 14,2 M di persone, di cui 1,6 M seguono eventi dell’Esport più di una volta alla settimana. Il settore offre opportunità ai brand e alle finanze digitali: il 67% della fanbase italiana dell’Esport dichiara di avere una buona conoscenza dei fan token e degli NFT. 

SCOPRI IL PROGRAMMA 

9h00 : Introduzione 

Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia

Paola Trecarichi, Presidente, French Tech Italy

Clara Devouassoux, Responsabile della divisione internazionale della Missione French Tech, Ministero dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Digitale

Parte 1: Sportech

Moderatore: Federico Smanio, CEO Wylab e Program Director Accelatore WeSportUp

9h30: L’asse Italia-Francia: un’opportunità per la sport innovation 

Mauro Baldissoni, Presidente, Standard Football

Valentina Righetti, Presidente e Co-founder, Your Personal Trainer

David Lozano, Founder e CEO Fanprime, Collectif Sportech

Fulvio Matteoni, Direttore relazioni istituzionali, Decathlon Italia

10h10: Sfide e leve d’investimento nello SporTech

Carolina Chiappero, Innovation Manager, Juventus Football Club

Gian Luca Comandini, Consultente per i diritti NFT, presidente del club Vesta Calcio

Mustafa Curlu, Direttore digital, sport & international, Bpifrance

Stefano De Amici, Co-founder, COO e CPO, SportClubby

10h50: Esport-caffè con Alpine Esports, Virtual Regatta e Trackmania

Parte 2: Esport 

Moderatore: Alessio Crisantemi, Direttore GiocoNews/EsportsMag

11h20: il mercato e i mestieri dell’esport

Presentazione del Rapporto del Consortium FutureSport

Stéphane Allio, CEO Pure Moment 

11H30: Come contribuire alla nascita di un campione europeo di esport?

Virginie Gringarten, VP e Associate General Counsel, Ubisoft Entertainment 

Thalita Malago, Presidente, IIDEA

Dior Buranov, Partnerships & Sponsorships Manager, Gentle Mates (in partnership with Alpine)

Simone Mingoli, Co-founder e CEO, DSYRE

12h10: L’esport è l’anti-sport? Riflessione sui valori dell’esport

Giorgia Casciaroli, Campionessa d’Europa Efootball

Thomas Gauthier, Vice Direttore operativo, Virtual Regatta

Désiré Koussawo, Presidente, France Esports

Luca Pagano, Co-founder e CEO, Qlash Esports

Guillaume Vergnas, Head of Licensing, Merchandising, Esports & Web3, AlpineAlpine

12h50: Keynote Speech

Isabelle Andrieu, Co-founder, Translated, PI Campus e PI School

13h05: Esport-buffet con Alpine Esports, Virtua Regatta e Trackmania