Università, ricerca, innovazione

Il Trattato di Roma e la libera circolazione dei migranti in Europa

Condividilo!

Giovedì 6 luglio 2017

Aula Amintore Fanfani – Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma

14.30 Apertura dei lavori
Alessandra de Rose (Chairholder Unesco Chair in Population, Migrations and Development), Elena Ambrosetti (Università La Sapienza), Fabrice Jesné (École française de Rome), Benoît Tadié (Institut français Italia), Catherine Wihtol de Wenden (CNRS, CERI Sciences Po)

14.45 Conferenza introduttiva
Michel Foucher (Titolare della Cattedra di Geopolitica applicata al Collège d’Études Mondiales FMSH Paris)

1° sessione : STORIA DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEGLI EUROPEEI

Presidente : Catherine Wihtol de Wenden (CNRS, CERI Sciences Po)

15.30 Raimondo Cagiano de Azevedo (Università La Sapienza), Angela Paparusso (IRPPS)
La questione delle frontiere nel movimento europeo del dopoguerra

15.50 Emeline Vezzu (Université Paris Nanterre)
L’Italia e la nascita della libera circolazione nella Comunità Europea

16.10 Emmanuel Comte (University of California Berkeley)
La storia del regime migratorio europeo: l’egemonia strategica della Germania

16.30-17 Dibattito

17-17.15 Pausa

2° sessione: LA LIBERTÀ’ DI CIRCOLAZIONE IN EUROPA NEL CORSO DEI PROCESSI DI ALLARGAMENTO

Presidente: Benoît Tadié (Institut français Italia)

17.15 Marie-Laure Basilien-Gainche (Université de Lyon et IUE)
La circolazione tra liberalizzazione e marginalizzazione nello spazio europeo

17.35 Victor Pereira (Université de Pau et des pays de l’Adour)
La libera circolazione senza il Trattato di Roma. Le ambiguità dell’immigrazione portoghese in Francia (1957-1974)

17.55 Sybille Regout (Université Libre de Bruxelles ULB)
Il diverso approccio franco-tedesco-britannico per l’apertura ad Est nel 2004

18.15 Serge Weber (Université Paris-Est Marne-la-Vallée)
Le migrazioni pendolari da Est ad Ovest in Europa dopo la caduta del muro. Il caso delle badanti in Italia

18.35– 19 Dibattito

Venerdì 7 luglio 2017

École française de Rome – Piazza Navona, 62

3° sessione: NUOVE CONFIGURAZIONI MIGRATORIE NELL’UNIONE EUROPEA

Presidente: Fabrice Jesné (École française de Rome)

09.30 Joaquín Arango (Universidad Complutense de Madrid)
La Spagna nel contesto di mobilità interna in Europa e la crisi del 2008

09.50 Anne Gotman (CNRS e Université Paris Descartes)
Le leggi dell’ospitalità

10.10 Pierre Sintès (Aix Marseille Université)
Le migrazioni interne nei Balcani negli anni Novanta e Duemila all’ombra delle costruzioni nazionali

10.30-10.50 Dibattito

10.50-11.10 Pausa

4° sessione: LA MOBILITÀ’ COME ELEMENTO COSTITUTIVO DELLA CITTADINANZA EUROPEA ?

Presidente: Elena Ambrosetti (Università La Sapienza)

11.10 Catherine Wihtol de Wenden (CNRS, CERI Sciences-Po)
La mobilità interna degli europei dal 2004 e la crisi dell’accoglienza dei rifugiati: una globalizzazione contraddittoria

11.30 Maria Paradiso (Università del Sannio)
Il contributo della mobilità dei ricercatori alla costruzione europea

11.50 Stéphane Mourlane (Aix Marseille Université)
Le migrazioni interne in Europa di ieri e di oggi (Presentazione del dossier della rivista « Hommes et Migrations », n°1317, 2017)

12.10 Isabelle Renard (Musée national de l’histoire de l’Immigration à Paris)
Presentazione dell’esposizione « Ciao Italia ! Un siècle d’immigration et de culture italiennes en France, (1860-1960) »

12.30-12.50 Dibattito

12.50 Chiusura del convegno

 

Contatti : Elena Ambrosetti : elena.ambrosetti@uniroma1.it

Ingresso libero