
Martedì 10 settembre, ore 18
GNAM Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea
Via delle Belle Arti 131, Roma
Geneviève Fraisse
Presenta Il mondo è sessuato (Nottetempo, 2019)
Intervengono Annarosa Buttarelli, Elettra Stimilli e Geneviève Fraisse
in occasione dell’uscita di Il mondo è sessuato. Femminismo e altre sovversioni, trad. Annarosa Buttarelli, Nottetempo, 2019
nell’ambito di: “Mondo Macchina e Mondo Vivente. Omaggio a Leonardo”, ciclo di incontri italo-francesi, organizzato dall’Ambasciata di Francia
e l’Institut français Italia
Ingresso libero
Tutte le donne sono cittadine, alcune donne sono artiste. La cittadina e l’artista possono essere equiparabili all’uomo? Sì. Coinvolte a un tempo sia nella politica che nell’arte? Sì. Agli albori dell’era democratica, iniziata dalla Rivoluzione Francese, queste affermazioni furono tuttavia fonte di polemiche e dibattiti: alle donne la famiglia, non la città (che è come dire il privato e non il politico); l’essere la musa e non il genio, argomentavano uomini non tutti classificabili come reazionari. Duecento anni dopo, ne discutiamo ancora. Il libro torna alle conseguenze di questo momento fondativo. Rende conto del lavoro senza fine della dimostrazione dell’uguaglianza, in una “democrazia esclusiva” dove ciascuno – e di cui ciascuno – può teoreticamente vedersi individuo, soggetto, cittadino, creatore, uno, una tra tutti e tutte. Da Poulain de la Barre, filosofo del XVII secolo, a Jacques Rancière, pensatore contemporaneo, con Virginia Woolf così come con Simone de Beauvoir, i testi qui riuniti mostrano fino a che punto queste questioni rimangano essenziali per la modernità: quella del rivendicato godimento, quella della strategia sovversiva, quella della misura dell’emancipazione delle donne, quella del femminismo come deregolamentazione della tradizione occidentale.
Geneviève Fraisse, filosofa, direttrice di ricerca emerita del CNRS, ha pubblicato numerosi libri sul pensiero femminista. Co-fondatrice della rivista Révoltes Logiques con Jacques Rancière, ha affiancato il Primo Ministro come delegata interministeriale per i diritti delle donne e deputata al Parlamento europeo. In occasione della pubblicazione italiana del saggio Il mondo è sessuato, la filosofa e storica del pensiero femminista Geneviève Fraisse raggiunge l’Italia per incontrare i lettori a Mantova, Rovereto e Roma. Il tour è organizzato grazie al sostegno dell’Institut français Italia.
Geneviève Fraisse dialogherà con la traduttrice di Il mondo sessuato, Annarosa Buttarelli, e Elettra Stimilli, filosofa presso l’Università di Roma La Sapienza, membro dal 2013 del «Centre d’Études des Normes Juridiques Yan Thomas» dell’EHESS di Parigi. Nel 2011 E. Stimilli ha pubblicato Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Premio Feronia per la saggistica, 2013) presso Quodlibet dove dirige le collane «Filosofia e Politica» e «MaterialiIT». È membro del comitato di direzione della rivista «Filosofia Politica» (Il Mulino).
Organizzato da: Maria Leonardi, Edizioni Nottetempo, in collaborazione con Marcella Cossu, GNAM, con il sostegno di Institut français Italia