Dibattiti

Geopolitica e Demografia: come cambia il potere degli Stati

Condividilo!
Bruno Tertrais | Maria Rita Testa | Marc Lazar

18 novembre 2025 
Luiss — Libera Università Internazionale degli Studi Sociali | ROMA
AULA TOTI, LUISS Guido Carlo, Viale Romania, 32

Geopolitica e Demografia: come cambia il potere degli Stati

con

Bruno Tertrais, Directeur adjoint de la Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS) e Expert associé à l’Institut Montaigne

Maria Rita Testa è Professore Associato di Demografia e Direttore del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche presso l’Università Luiss.

Modera Marc Lazar, professore emerito di storia e sociologia politica a Sciences Po e titolare della Cattedra BNP-BNL-Paribas «Relazioni italo-francesi per l’Europa» alla Luiss.

Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.


 

Bruno Tertrais è Vicedirettore della Fondazione per la Ricerca Strategica (FRS), il principale think tank francese sulle questioni strategiche. I suoi ambiti di competenza sono la geopolitica e le relazioni internazionali, la difesa e la sicurezza, nonché le questioni demografiche. È stato Ricercatore principale (Maître de recherche) alla FRS (2001-2016), Consigliere del Direttore degli affari strategici del Ministero della Difesa (1993-2001) e Direttore della Commissione per gli affari civili presso l’Assemblea parlamentare della NATO (1990-1993). Nel 1995-1996 è stato ricercatore ospite presso la RAND Corporation. Nel 2007-2008 e nel 2012-2013 ha fatto parte delle Commissioni per il Libro bianco sulla difesa e la sicurezza nazionale. Nel 2020-2021 è stato Consigliere scientifico presso l’Alto Commissario per la Pianificazione. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere della Legion d’Onore dal Presidente della Repubblica. Tiene una rubrica geopolitica mensile nell’hebdomadaire Le Point. Ultimi volumi pubblicati: La guerra dei mondi. Il ritorno della geopolitica e lo scontro degli imperi (Ed. de l’Observatoire, 2023; nuova edizione Alpha, 2025), Pax Atomica? Teoria, pratica e limiti della deterrenza (Ed. Odile Jacob, 2024), La questione israeliana (Ed. de l’Observatoire, 2025)

Maria Rita Testa è Professore Associato di Demografia e Direttore del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche presso l’Università Luiss. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Roma La Sapienza, e il Dottorato in Demografia presso l’Università di Firenze e due Abilitazioni in Demografia e Statistica Sociale, la prima conferita dall’Università di Economia e Commercio di Vienna e la seconda conferita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in Italia. Prima del suo incarico attuale, è stata ricercatore senior e direttore per la formazione didattica e di ricerca presso l’Istituto di Demografia di Vienna dell’Accademia Austriaca delle Scienze e professore presso l’Università di Economia e Commercio di Vienna (Wirtschaftsuniversität). Ha ricoperto la posizione di Fernand Braudel Senior Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo ed è stata membro del comitato consultivo della Scuola di Dottorato Europea in Demografia. Attualmente è membro del comitato editoriale di alcune riviste, tra cui GENUS, il giornale di Scienze della Popolazione, ed uno degli esperti del network dei centri di ricerca demografici in Europa, POPULATION EUROPE.

Marc Lazar, professore emerito di storia e sociologia politica a Sciences Po e titolare della Cattedra BNP-BNL-Paribas «Relazioni italo-francesi per l’Europa» alla Luiss.