Lingua francese

Concorso di Podcast Réinventer le monde

Condividilo!
Organizzato dall’Agence française de Développement

Concorso di «Réinventer le Monde» | Gli studenti d’Italia reinventano il mondo!

Anche quest’anno, la Cooperazione linguistica ed educativa dell’Institut Français Italia si associa al concorso di podcast in lingua francese: “Réinventer le monde”, proposto dall’Agence Française de Développement (AFD).

Sei insegnante di francese in una scuola media o superiore in Italia? I tuoi studenti vogliono far sentire la loro voce in francese e trasmettere un messaggio forte per costruire un mondo più giusto e sostenibile? Partecipa a Réinventer le Monde e vivi un’esperienza pedagogica e civica attraverso la creazione di un podcast impegnato! Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 sono aperte.

Questo programma è sviluppato dall’Agence Française de Développement (AFD) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’AEFE e il Réseau Canopé.

Iscrivendoti al programma, potrete : 

  • Beneficiare di risorse e supporto per guidarti in tutte le fasi di realizzazione del progetto;
  • Realizzare un podcast in francese che permetta agli studenti di diffondere un messaggio per costruire un mondo più giusto e sostenibile;
  • Partecipare a un concorso che premia e valorizza ogni anno le migliori produzioni, anche a livello internazionale.

 

🎤Pronti a registrare?!!!🎤

Iscrizione al concorso

Informazioni e iscrizioni tutto l’anno 👉 cliccando qui 

consegna dei podcast


Consegna dei podcast dal 9 marzo 2026 al 17 maggio 2026 compresi

SUPPORTO SPECIFICO PER GLI INSEGNANTI ITALIANI

 

  • Un webinar di presentazione del concorso sarà organizzato appositamente per gli insegnanti italiani il 22/10 dalle 15:30 alle 17:00.
  • In collaborazione con il Do.Ri.F, una formazione sulla creazione di podcast sarà condotta dal professor Y. Hamon il 13/11 dalle 15:30 alle 17:00.

Yannick Hamon, membro del consiglio di direzione del Do.Ri.F, è Dottore in traduzione, interpretariato e interculturalità. Attualmente è docente-ricercatore presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari. Specialista in didattica del francese lingua straniera e in didattica della traduzione, le sue ricerche si concentrano sul ruolo e sull’impatto delle tecnologie nell’insegnamento e nell’apprendimento delle competenze produttive (didattica della scrittura e della traduzione).

📝 Per iscriverti al webinar e alla formazione, 👉 clicca qui

Se non puoi partecipare al webinar di presentazione del concorso organizzato specificamente per l’Italia il 22/10, un webinar internazionale di presentazione sarà organizzato giovedì 25 settembre alle 17:00 (ora di Parigi). Per iscriverti, clicca qui.

TESTIMONIANZE DEI PARTECIPANTI