Débat d'idées

XX edizione degli Incontri Mediterranei

Partagez !

 

XX edizione degli Incontri Mediterranei
Inaugurazione all’IF Napoli 29/9/2025

Dal 29 settembre al 2 ottobre si terrà a Procida il consueto appuntamento con Incontri Mediterranei, quest’anno giunto alla sua XX edizione. Con questo traguardo importante il tema sarà 𝐿𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎. 𝐷𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎 𝐹𝑒𝑟𝑛𝑎𝑛𝑑 𝐵𝑟𝑎𝑢𝑑𝑒𝑙.

Nel quarantesimo anniversario della scomparsa di Fernand Braudel, il grande storico che ha cambiato il nostro modo di guardare al mare e alle civiltà che lo abitano, ci interrogheremo sulla lunga durata: le trasformazioni, le sfide e le prospettive che attraversano questo spazio unico.

  • Storie e imperi
  • Religioni e migrazioni
  • Intelligenza artificiale e saperi digitali
  • Paesaggi, città e capitalismo

Dal cuore di Terra Murata a Palazzo D’Avalos, partendo però dall’Institut français di Napoli, quattro giorni intensi di dialoghi, libri e incontri che apriranno orizzonti e nuove domande.

Con ospiti straordinari: storici, economisti, scrittori, giornalisti e pensatori che porteranno il loro sguardo sul nostro presente e futuro.

programma completo in formato pdf

👇 pagina fb Incontri Mediterranei


INAUGURAZIONE
Lunedì 29 settembre / 
IF Napoli

ore 16.30
Saluti istituzionali
Apertura ufficiale della XX edizione degli Incontri Mediterranei con i saluti delle autorità locali, degli organizzatori e dei partner.

ore 17.00
Lectio Giuseppe Galasso
MAURICE AYMARD
Fernand Braudel: dalla storia del Mediterraneo alla storia del mondo

Che cosa significa ripensare Braudel oggi, a quarant’anni dalla sua scomparsa? Come si passa da una storia del Mediterraneo — capace di attraversare i porti veneziani, le campagne siciliane e i mercati spagnoli, restituendo uno spazio denso di economia, relazioni e geografie lunghe — a una storia del mondo che cerca continuità e, soprattutto, discontinuità? E fino a che punto questa storia pensata all’insegna della lentezza e delle strutture profonde può ancora orientarci nel delineare nuovi modi di comprendere il passato globale?