Roma
Visualizzare nel browser

INVITO - ARTE E CHIMICA a Palazzo Farnese - I Dialoghi del Farnese

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CLICCANDO QUI  

PALAZZO FARNESE - ROMA

VENERDI 15 MARZO 18.30-20.00 

ARTE E CHIMICA - I DIALOGHI DEL FARNESE

Con Odile Eisenstein, Professoressa emerita di chimica presso l’Institut Charles-Gerhardt di Montpellier, membro dell’Académie des Sciences; Adriano Zecchina, Professore emerito di chimica all’Università degli studi di Torino, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, autore dell’opera Alchimie nell’arte – La chimica e l’evoluzione della pitture (Zanichelli, 2012); Loïc Bertrand, direttore del laboratorio IPANEMA, rappresentante francese presso l’infrastruttura europea di ricerca sull’Heritage Science E-RIHS

Modera: Costantino d’Orazio, storico dell’arte e curatore al MACRO.

Da sempre l’arte e la chimica sono strettamente collegate: con i vari pigmenti, dal nero del carbone, il rosso dell’ematite e l’ocra dell’ossido idrato di ferro già presenti nell’arte del paleolitico, fino alla varietà di colori che conosciamo oggi nati dallo sviluppo della chimica industriale. Numerose tecniche di caratterizzazione fisico-chimiche sono state sviluppate per studiare questi materiali che compongono le opere d’arte al fine di comprendere la loro evoluzione nel tempo, prevenire il loro deterioramento e facilitare il lavoro dei restauratori.

Ne discuteremo con eminenti specialisti che illustreranno l’argomento con esempi concreti spaziando nei vari periodi della produzione artistica: Adriano Zecchina, Professore emerito di chimica all’Università degli studi di Torino, membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, autore dell’opera Alchimie nell’arte – La chimica e l’evoluzione della pitture (Zanichelli, 2012); Odile Eisenstein, Professoressa emerita di chimica presso l’Institut Charles-Gerhardt di Montpellier, membro dell’Académie des Sciences; Loïc Bertrand, direttore del laboratorio IPANEMA, rappresentante francese presso l’infrastruttura europea di ricerca sull’Heritage Science E-RIHS e Costantino d’Orazio, storico dell’arte e curatore al MACRO.

Questo dialogo inaugura il ciclo “Patrimonio e innovazione”, stagione di incontri italo-francesi sui temi patrimoniali comuni ai due paesi si svolgerà a Roma, Firenze, Milano e Genova, nella prossima primavera.  

Il patrimonio è una questione capitale per l’Italia e la Francia. Rispettivamente primo e quarto paese per numero di siti riconosciuti patrimonio mondiale dall’Unesco, l’Italia e la Francia sono anche la quinta e la prima destinazione del turismo internazionale. Francia e Italia hanno sviluppato un savoir-faire di prim’ordine nel campo della conservazione, del restauro, della valorizzazione e della mediazione del patrimonio.

 

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CLICCANDO QUI  

 

Questo dialogo è organizzato nell'ambito di un accordo tra l'Académie des Sciences,  l'Accademia nazionale dei Lincei e l'Ambasciata di Francia in Italia  


In conformità alla legge n° 78-17 del 6 gennaio 1978 ed al regolamento n° 2016/679 del 27 aprile 2016, potete richiedere la cancellazione del vostro nominativo dalla lista dei destinatari delle nostre comunicazioni cliccando su questo link. Potrete inoltre esercitare i vostri diritti relativi ai vostri dati personali scrivendo a : gdpr@institutfrancais.it