CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO GONCOURT - LA SCELTA DELL’ITALIA
A NATHAN DEVERS
GIOVEDÌ 23 MARZO 2023, ORE 14
PALAZZO FARNESE - PIAZZA FARNESE 67 - ROMA
Giovedì 23 marzo si è tenuta, presso l’Ambasciata di Francia in Italia, la 10a edizione della cerimonia del premio Goncourt - La scelta dell’Italia 2023.
Il vincitore del premio, Nathan Devers, insieme alla vice-presidente dell’Académie Goncourt, Françoise Chandernagor, hanno partecipato a questo interessante incontro con gli studenti francofoni e francofili italiani. Gli studenti hanno letto le recensioni al libro di Nathan Devers, Les liens artificiels, e hanno posto allo scrittore varie domande sui temi trattati nel romanzo.
Per la prima volta in Italia si sono svolte tre cerimonie, a Roma, Firenze e Napoli e hanno partecipato i liceali che studiano francese, e non solo gli studenti ESABAC.
Lo scrittore Nathan Devers si è detto molto entusiasta dell’incontro romano con i ragazzi e dell’accoglienza ricevuta.
PREMIO GONCOURT - LA SCELTA DELL’ITALIA
Il Premio Goncourt è uno dei premi letterari più prestigiosi in Francia, istituito nel 1896 per volere dello scrittore Edmond de Goncourt. Nella sua lunga storia è stato conferito a Marcel Proust, Julien Gracq, Simone de Beauvoir, Romain Gary, Marguerite Duras, Michel Houellebecq. Dal 1998, una sezione speciale del premio, Le prix Goncourt des Lycéens, è attribuita dagli studenti dei licei francesi.
Il Premio Goncourt - La scelta dell’Italia è un’operazione dell’Institut français Italia, creata nel 2013, volta a far scoprire la letteratura contemporanea ai giovani, in collaborazione con la famosa Académie Goncourt. Il premio è organizzato dall’Institut Français Italia e dall’Académie Goncourt.
LA GIURIA ITALIANA
Sono 104 i licei di tutt’Italia che hanno partecipato all’edizione 2023 del Premio Goncourt - La scelta dell’Italia, con 450 alunni in tutto.
NATHAN DEVERS, IL VINCITORE
Nathan Devers, 25 anni, è un ex studente dell’École Normale Supérieure e agrégé in filosofia. Ha pubblicato un primo saggio Généalogie de la religion (Le Cerf) nel 2019, poi Ciel et terre (Flammarion, Prix Edmée de La Rochefoucauld) nel 2020 e Espace fumeur (Grasset) nel 2021. Les liens artificiels (Albin Michel) è il suo ultimo romanzo.
LES LIENS ARTIFICIELS, ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO LA SCELTA DELL’ITALIA
Mentre Julien si impantana nella sua piccola quotidianità, scopre online un mondo “specchio” di diabolica precisione dove tutto è possibile: una seconda possibilità per diventare ciò che avrebbe sognato di essere…
Racconta la spirale di questi giovani che girano in tondo tra il virtuale e la realtà. Che perdono l’equilibrio mentre il confine tra schermi e cose, miraggi e realtà, mondo e rete si sfuma. Il circolo vizioso di una generazione che si connette a tutto tranne che alla vita.
TEMI
Metaverso, giovinezza, virtualità, eccessi
INFO